Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (15 risultati)

dal lat. tardo selenogonón, comp. dal gr. oexi'ivri (v.

oexi'ivri (v. selene) e dal tema di yewàa) 'genero, produco'.

selene); voce registr. dal d. e. i.

ipotizza esistere sulla luna. = dal fr. sélénien, deriv. dal gr

esistere sulla luna. = dal fr. sélénien, deriv. dal gr.

= dal fr. sélénien, deriv. dal gr. oe ^ vri (v.

lat. scient. seleniasis, deriv. dal gr. oex ^ vri (

. rada una barba giallastra gli cola giù dal mento prognato, lascia scoperta la bocca

= voce dotta, deriv. dal gr. ozxx \ vì] (v

m. -ci). chim. derivato dal selenio esavalente (un acido, un

voce dotta, comp. da selenio e dal tema del lat. ferre 'portare'

lat. scient. selenia, deriv. dal gr. oex ^ vt) (v

lat. scient. selenium, deriv. dal gr. oeà. r] vr|

n. 1) con tellurio, dal lat. tellus -ùris 'terra'. seleniopallàdio

= voce dotta, lat. selenites, dal gr. ge ^ ivitt ^, deriv

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (20 risultati)

voce dotta, lat. selenites, dal gr. oextivittis [xlftog] deriv.

= voce dotta, lat. selenitis, dal gr. oextivitig 'lunare'(v.

generale che regna al zante, se non dal vino, nasca almeno dall'uso delle

degli oggetti quali apparirebbero osservati dal centro del toci dall'occhiale

= voce dotta, comp. dal gr. oex ^ vri (v.

: opera che tratta di tale = dal fr. sélénodésie, comp. dal gr

opera che tratta di tale = dal fr. sélénodésie, comp. dal gr.

= dal fr. sélénodésie, comp. dal gr. oemyvti (v. selene)

v. selene) escienza. dal tema del gr. salato 'divido'.

. = voce dotta, comp. dal gr. oex ^ vr] (v

signif. n. 2 è registr. dal d. e. i. selenodromìa

lat. scient. selenodromia, comp. dal gr. oexfyvri (v. selene

lat. scient. selenognosìa, comp. dal gr. aexfyvti (v. selene

. = voce dotta, comp. dal gr. oexif) vri (v.

lat. scient. selenogonos, comp. dal gr. sue caratteristiche fisiche (

, lat. scient selenographia, comp. dal gr. oexf] vri (v

] vri (v. selene) e dal tema di ygàtp

. da selen [ite] x e dal gr. xlftog 'pietra'. selenòlo,

] vr| (v. selene) e dal tema di yewàto 'genero, produco'. alchilico

lat. scient. selenologia, comp. dal gr. oexfyvri (v. selene

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (15 risultati)

v. selene), xójtog 'luogo'e dal tema di yq&qxo 'scrivo'.

. = voce dotta, comp. dal gr. oemyvii (v. selene)

deriv. da selettivo-, cfr. anche fr. sélectivité (nel 1933).

impostazione psichica corrisponde alla funzione selettiva esercitata dal compito da me coscientemente assunto quando la

. g. manganelli, 5-36: dal punto di vista della mera uccisione,

adoperati verranno considerati a sé e avulsi dal processo selettivo delle emozioni provate, con

nel 1625), per il tramite del fr. sélectif (nel 1871 e,

, nel 1933), deriv. dal lat. selectus, pari. pass,

. = voce dotta, comp. dal lat. selectus (v. seletto)

selectus (v. seletto), e dal gr. óóóg 'via', sul modello

(passato nel linguaggio scient.), dal gr. zetauxls-lòog, deriv. dall'antroponimo

la prima era dei seleucidi) e dal 312 a. c. (anno

dotta, lat. scient. seleviniidae, dal genere selevinia, che è dal nome

, dal genere selevinia, che è dal nome del naturalista a. selevin, che

d'azione da selezionare-, voce registr. dal d. e. i. (