Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (7 risultati)

verso l'ungheria superiore seguitato alla coda dal montecuccoli. -perseguitato. agostini,

239: s'alzò da sedere seguitato dal generale baiona, da don nicolò doria

l'istesso dicono molt'altri dottori allegati eseguitati dal menochio. valignani [in muratori, cxiv-44-

quel manoscritto della 'divina commedia', ricopiato dal boccaccio e postillato dal petrarca e collazionato

commedia', ricopiato dal boccaccio e postillato dal petrarca e collazionato dal bembo e seguitato

boccaccio e postillato dal petrarca e collazionato dal bembo e seguitato dall'aldo,..

molti della medesima famiglia, e con obietto dal fiesco... deliberò di tentare

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (1 risultato)

autorità. c. carrà, 383: dal libero esame nacquero in leonardo molti pensieri

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (3 risultati)

di disgrazie. ghislanzoni, 1-67: dal giorno delle mie nozze infino ad oggi,

: seguendo il lo dei pensieri risvegliati dal canto degli uccelli, la sua vita

354: il podestà si portò tosto dal colonnello, che ora fa le veci

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (6 risultati)

dal popolo in su la piaza, aver messo

della seguita dine seguita degli anni corsi dal 1814 in poi, finché non saràspersione ed

neh'infermeria, seguita da redento e dal cappellano. faldella, i-243: i

baccarini in una folata, seguiti gravemente dal cairoli e dal crispi. fenoglio, 5-i-

folata, seguiti gravemente dal cairoli e dal crispi. fenoglio, 5-i- 1051:

che ho promesso oltre le quarantaquattro esibite dal bettinelli. calzabigi, 175: era venuta

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (4 risultati)

offici andavano le cose del civile nette dal canto dello stato. 15.

1929 e composto da l. chessa, fr. menzio, n. galante,

di aumila secento miglia, o poco dal più al meno. boccaccio, viii-3-207

, ne fa menzione, dicendo che verrebbe dal primiera questi punti fanno cinquantacinque, il

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (7 risultati)

: per corona de'nostri mali, dal seicento in poi, s'è levato un

cm3, prodotta dalla fiat a partire dal 1955. -seicento multipla: di dimensioni

oro, si chiamò il secento: dal quale nacque quel proverbio ancora in uso,

inutilitaria? = per anton. dal nome di seid, personaggio della tragedia

cantara 500. = deriv. dal nome dell'isola di ceylon, odiernamente

che seimila franchi dalla savoia, novemila dal piemonte, e dalla contea di bres

cocchio trainato da sei cavalli. fr. colonna, 3-171: queste quatro invisitate

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (14 risultati)

dotta, lat. seiungire, comp. dal pref. se- (che indica allontamento

da una mezza libbra. = dal fr. ani sei, forse con influsso

una mezza libbra. = dal fr. ani sei, forse con influsso del

dotta, lat. scient. selaginellaceae, dal nome del genere selaginella (v.

dotta, lat. scient. selaginellales, dal nome del genere selaginella (v.

= voce dotta, deriv. dal gr. oexayéco 'brillo'(per la lucentezza

pescecane. = voce dotta, dal lat. scient. selachii (v.

dotta, lat. scient. selachii, dal gr. akxaypt; (v. selache

ophidion (v. ofidio), e dal gr. txùug'pesce'col suff. -oeióùs

. = voce dotta, comp. dal lat. scient. selachii (v.

selachii (v. selaci) e dal class, oleum 'olio'. selagina

-voce dotta, deriv. dal nome lat. scient. della specie

[lycopodium \ selago, che è dal class, selago (v. selagine)

soglia alcuni piastroni di selce alquanto incavati dal passo e dalle scarpe, dai chiodi.

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (4 risultati)

selciava l'ammattonato. = dal lat. tardo * silice are, denom

ed infocano le selicate delle vie; e dal reflesso delle case vicine, l'una

fa, l'uomo che usciva con noi dal caffè degli specchi e che sembra ci

voce dotta, comp. da selce e dal tema del lat. ferre 'portare

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (4 risultati)

un sercio. = deriv. dal plur. di selce, con cambio di

denominati dalla conformazione del loro corpo e dal colore generalmente argenteo d'una delle dette

dotta, lat. scient. selene, dal gr. oexùvti 'luna', che

che peonia. = voce dotta, dal lat. tardo selenogonón, comp. dal