, 1-i-229: l'avevo fatto avvisare dal segretario di guerra che, quando non avessi
amorosi, / affisso adon piangea. fr. gualterotti, 5: segretari fo de'
nel gioco degli scacchi, alfiere. fr. colonna, 3-111: una di quella
gualdo priorato, 3-iii-43: intesasi dal papa la disperatasacchi, 2-15-49: questo pensiero
. n. io), deriv. dal class, secrltum (v. segreto2
quei tempi congiunte alle chiese alcune stanze rimote dal dietro l'orecchio. volgo, che
la cucina. = adattamento del fr. secrétaire (v. segretario1).
, 15: il contenuto del verbale firmato dal costruttore di paterno è destinato a restare
ant. preghiera recitata a bassa voce dal sacerdote durante la messa, dopo l'offer-
in giornali e riviste, ufficio diretto dal segretario di redazione, che si occupa
-segretaria di stato: organismo burocratico presieduto dal segretario di stato. foscolo, xvi-194
una cassetta. = adattamento del fr. secrétaire (v. segretario3).
crusca non cita il libro dell'eneide dal quale esso è tolto, né il fa
di sanovici- pljevlje; il movimento concertato dal comando italo-ju- goslavo deve essere eseguito,
segretezza in modo da non essere scoperto dal nemico. -circospezione. brancati
verbo 'manent', 'aspettano', sia balzato dal plurale nel singolare; come il nominativo
informazioni riservate, in partic. coperte dal segreto militare; cautela. roseo,
cautela. roseo, v-131: saputo dal generale che avean questi luoghi occupati,
. da segreto2, probabilmente sul modello del fr. rimane perciò nascosto. -anche
dei molti dubbi e dei pochi rimedi proposti dal medico prudente; e si lascia cadere
servizio viene reclutata, svolgendo attività coperte dal massimo riserbo come spionaggio, indagini su
bagno ignudo, ansando e quasi stemperato dal caldo, tenendo con quella mano uno
boiardo, 1-24: era costui molto onorato dal re e principale nella corte e participe
dice per facezia o con intenzione. dal noto verso dantesco...,
con voce sommessa, in partic. dal sacerdote durante la liturgia. niccolò da
amante il biondo garcilaso / già martoriata dal segreto male. 11. stor
e diserrando, sì soavi / che dal secreto suo quasi ogn'uom tolsi. sermini
s. caterina da siena, 9: dal lato destro si scende al luogo dove
di un mobile che non si vede dal di fuori; doppio fondo di una scrivania
degli archivi toscani'segreto epistolare compiuta dal governo inglese a danno (1498)
in altre città toscane, a partire dal xiv secolo, si occupava di questioni
-rimanersi in segreto: isolarsi estraniandosi dal mondo. cesari [imitazione di
imitazione di cristo], 4-12-4: guardati dal soverchio parlare, rimanti in secreto e
la nostra democrazia « mutilata ed offesa dal segretume parlamentare ». -per estens
questi angeli deo liposse nel glorioso stato, dal quale cade lucifer con una grande moltitudine
la chiesa di santa anna dipinta tutta dal serra, seguace della maniera del guercino
uanti seguaci ritroverà tale opinione, che dal burnet e al shuckford viene pur
cui poco innanzi furono le case disfatte dal popolo con gran vergogna loro e danno
fiammate / col rombo seguace. = dal lat. tardo sequax -dcis, deriv.
inde innanzi saranno eletti secondo la forma dal capitolo di questo breve, esso consolato
del seguente [anno], il quale dal cuoco era osservato. boiardo, 1-234
né province acquistar, né suvvenzione / dal suo sposo aspettar o suo'seguenti,
aguzza di modo che l'acqua potesse calare dal- l'una e dall'altra parte.
. continuazione, prosecuzione. to così dal seguitar che e'fa lungamente la traccia delle
il padrone non voglia che si levino dal suo bosco. 2. poliziotto
vecchio non abbaia indarno. = dal lat. tardo segusìus, di probabile origine
e molti cavalli, lasciando a diego dal magro che quanto più presto, con più
, 1-i-317: dicono che il metro è dal ritmo differente, come la parte è
ritmo differente, come la parte è dal tutto differente, perché, dicendoessere un seguimento
governatore di tutta la terra ferma delpindie dal re catolico. zito, i-342: il