giro dei razzi solari verso l'orizzonte o dal moto delle nugole che seco recano segno
altri ingegni, / del petto ove dal primo lauro innesta / amor più rami,
, si tagliano una falda di carne viva dal corpo. metastasio, 1-i-205: un
della pace, nella liturgia eucaristica stabilita dal concilio vaticano ii, gesto di fratellanza
): durava a fare che dal cielo / si fan palesi per felice mostra
di fatai trionfi. -auspicio divinato dal comportamento degli uccelli. ugurgieri,
pescatore, 48: il segno ti darò dal nostro / balcone,...
colomba! pirandello, 8-353: lusingato dal desiderio ardentissimo, era così sicuro di
segno dell'antica salute, poi si tolse dal braciere. d'annunzio, iii-1-817:
per algun tenpo denari algun se scodese dal re de cipro per la robarìa la
, xcii-ii-284: negli steccati bene ordinati, dal b. croce, ii-2-234:
tipografici: carattere metallico che serve riamente associati dal parlante (segno immotivato; a stampare
una particolare evacuazione o rimozione di segni dal paese. -segni sulla carreggiata:
.. una cosa facile a riconoscersi anche dal semplice bon senso che, non essendo
. dante, inf, 17-56: dal collo a ciascun pendea una tasca /
/ all'alma patria nostra rende onore. fr. sassetti, 30: su la
di panno, di filo divisato e variato dal colore dell'altro seguisser suo'segni
l'andare pubblica non rimosso dal luogo suo, fermo e trafitto ti tengano
tuoi. buonarroti il giovane, 9-153: dal- [rezasco], 48:
quanto fu perduto o involato vien compensato dal nitore del nuovo, dall'odor di
38. traccia lasciata nella fisionomia dal trascorrere del tempo, dall'avanzare dell'
, come due erme in quel unto dal quale prendemmo la via, al quale,
più bel segno che resti della civiltà fondata dal veneziano. bacchetti, 2-xv-102: un
quel terribile segno / che l'alma solve dal tenace manto. 42.
puote oltrepassare i semi / ssati già dal vincolo dei voti? g. gozzi,
nostro poeta in raccontar come ella rimovesse dal campo alcuni avventurieri. il che sia detto
alla chiavica di nicolino, si misurò dal pelo dell'acqua di po al segno
s'adira. -per estens. distanza dal bersaglio favorevole a colpire. zucchelli
segno / per lontananza m'è tolto dal viso, / che m'àve in foco
... / scendi pietosa a consolar dal cielo / le mie notti dolenti.
volto della verità suole vacillare e declinare dal segno. marsilio ficino, 6-17:
nato in bon segno / ke prenderà dal savio consegio / e savrà altrù ben
da una rappresentazione simbolica (a partire dal grado zero, segni boreali: ariete
cui suolsi dividere l'eclittica, partendo dal nodo ascendente, ossia dall'equinozio di primavera
da circa dieci mesi in qua, come dal medesimo suo medico ho inteso.
: le alture s'ina- accarezzata dal delfino, suo marito, al maggior segno
, ché a questo segno vi lasciate dal demonio ingannare, che una buona volontà chimerica
si stancò per camino e diede assai lontan dal scopo. -pervenire al destinatario (
altra pena che, per segno di escluderlo dal favoreregio, toltagli la facoltà di dormire,
, ii-141: in segno della verità trasse dal sacconel'orribil teschio dell'uccisa. fiera e
alla scranna ed a staccargli la testa dal busto ». b. croce, iii-27-312
paga. -non aver dato troppo lungi dal segno: essersi alquanto avvicinato alla verità
modo di non aver dato troppo lungi dal segno quella sperienza di cui ella parla
direbbe il cellini) ha, dal seicento in poi, fatto di gran guastifra
che nasce dalla verità, dalla ragione e dal sentimento e che produce un vero bene
/ da dio all'om partito / dal mendicar, se poco o nulla avanza
credeva spento per sempre. -sfallire dal segno-, mancare il bersaglio. dizionario
vaio va'coprendo e ritagliando le figure dal campo, sì come vedrai lazzaro