; ma il sedere dal lato diritto e dal lato sinistro non istà a me dare
103: meglio è, e'sederi erano dal canto della mercatanzia in fino al can
chi lavora accanitamente, senza mai alzarsi dal posto (e anche chi riesce a
= voce dotta, comp. dal lat. sede [cim] 'sedici'e
lat. sede [cim] 'sedici'e dal gr. -ot) x. xapo5
): pigliate due bastoncelli e difendetevi dal cane, e gli altri leghino benvenuto
: narra come il generale abbia salvata dal furore popolare la vita a certo borbonico
in muratori, cxiv- 46-516]: dal istesso sacerdotte ho intesso col auttorevole assistenza
finalmente nellapannonia... e allettati quivi dal vino e dalla grassezza di quel paese
: si fa questa santissima unzione nellacatene dependenti dal cielo, lieva e tira ai beni superni
serve per tenerli a una determinata altezza dal suolo; può essere applicato al pavimento
13. marin. disus. cappio usato dal gabbiere per sedervisi quando veniva issato verso
locuz. stare a sedia: sedere astenendosi dal- l'agire, dall'intervenire in un'
ussire fuora dilla città, se ne fugì dal monte pamasso nella palestra taurea, perché
.. starano assetati in uno banco dal sediale del re. 2.
lungo (v.), calco del fr. chaise longuer, cfr.
portatili] dai sediari anche alle persone che dal teatro vogliono comodamente essere condotte o a
, espulsi dalla sala. 82: dal pireo siamo salpati sedicentemente senza una me =
reali (una persona). anni dal 1501 al 1600, il cinquecento.
v.), sul modello del fr. soi-disant. sedicenteménte, aw
la donna prudente. l'incognita perseguitata dal bravo impertinente. l'avven- turiero onorato
della servii condizione..., dal servigio di messer guaspari- no si partì
sederono ben sedici volte tra gli anziani dal 1351 al 1359. pavese, 5-95:
un quattrin facea per sedici'. = dal lat. sedècim, comp. da sex
quello che si adatta alla posizione assunta dal corpo del guidatore; sedile avvolgente-,
. il adre staccò la mano dal volante e la posò sui riccioli runi
su di esso. dizio divin dal suo sedile / pur a la fine convien
omaccione su la cinquantina. = dal lat. sedile, deriv. da sedere
voti unanimi delibera di autorizzare l'acquisto dal signor michele vacca fu giovanni della metà
in detta villa. = dal lat. tardo sedimen 'sedimento', deriv.
lat. tardo sedimen 'sedimento', deriv. dal class. sedére (v. sedere1
sedimentazione. -rocce sedimentane: quelle formatesi dal deposito subacqueo o subaereo di materiali derivanti
dicembre 1986], 24: sperimentazione unitaria dal glianza fra questo deposito e i
, derivato dalla deposizione di materiali o dal movimento del sedimento stesso (e appare
bombicci porta, 1-176: le arene derivano dal disfacimento dei graniti e di altre roccie
velocità con cui gli eritrociti si separano dal plasma sanguigno (ed è uno dei
sedimento. g. arduino, 118: dal sedimento ocraceo e tartaroso, che lasciano
: tutta l'estremità della calabria, dal capo dell'armi al capo cenide, con
fermo e forte come pietra, laddove dal cairo ad alessandria, per quanto si fosse
allo sposo celeste, ora, scosso dal tumulto dell'amore terreno, si levava su
come ricchezza poetica ed è altra cosa dal loro significato originario. 5.
narà a la prima declinazione. = dal lat. sedimentum, nome d'azione da
voce dotta, comp. da sedimento e dal gr. xòyoq 'scienza'.
, pieno di saggezza, nanerottolo, dal lungo pelame nero e bianco, che
roberti, i-55: si rizzò dal soffice studioso sedióne e, piegando la
e che fu sostituita, a partire dal 1881, dal 'sulky'inglese). -anche
sostituita, a partire dal 1881, dal 'sulky'inglese). -anche: il sedile
^ i giustizia sommaria esercitata spesse volte dal consiglio dei dieci sopra alcuni imprudenti,
del popolo, che certamente cercava di torlo dal mondo. 2. per estens
per le mie sane parole possano ritirarsi dal male e coloro che sono buoni non cadano