Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (2 risultati)

la dama, la quale non si partiva dal lato suo. p. fortini,

mar, benigno un raggio / piove dal cielo in su l'antenne audaci..

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (1 risultato)

ragione di stato non si lascia prescrivere dal diritto civile, nondimento rarissime volte anco

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (5 risultati)

le gomene... credo acciò piegate dal proprio peso facciano gran sacco, e

ottuso per venir l'acqua men deviata dal precedente corso lungo la ripa a b

1-109: la strada, che corre dal pian d'erba a canzo, seconda dopo

/ de la corrente. = dal lat. secundàre, denom. da secundus

omini. tortora, i-44: fece passarne dal re suo figliuolo a'vent'uno di

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (7 risultati)

, vii-120: però se noi divagheremo dal nudo soggetto e lo adombreremo di questioni

della pittura, si verrà a dedurre dal secondario riconoscimento del- l'opere, come

l'operaio alle secondarie. l'uno produce dal nulla, l'altro trasforma una cosa

in cui si manifesta la corrente generata dal circuito inducente o circuito primario).

accento secondario-, nelle padai giovani secondati dal presidente manin. role polisillabiche, l'

signif. n. 18, cfr. fr. école secondane (fine sec.

, 92-249: gli speculatori, secondati dal governo e dai più avidi cortigiani, trafficavano

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (12 risultati)

usciti di città,... secondati dal popolo s'impadronirono d'una porta di

la notte, si avventerebbe, secondato dal presidio di legnago, contro arcole da quella

verde tenero delle foglie sbuccianti, secondato dal pensiero della giovinezza dell'anno.

giornalismo italiano, e secondato a sufficienza dal pubblico. -favorito (l'avverarsi di

.; gli stoici dalle secondine e dal bellico. l. bellini, 5-2-42:

esso chiude prima la secondina, laqual chiude dal lacrimatoio alla coda d'esso occhio.

. g. bassani, = dal lat. tardo secundìnae, deriv. da

mese dell'anno. fumando e si congedò dal carnefice. 2. per simil

cioè il primo morso. = dal lat. tardo secundinus, deriv. da

secondini (così chiamansi i carcerieri dipendenti dal custode) erano venuti a visitarmi.

voce dotta, comp. da secondo1 e dal tema del lat parere 'partorire',

luminosità delle stelle, nell'ordine decrescente dal primo. a. f. doni

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

grado da esso limbo, il terzo dal secondo. manzoni, pr. sp.

mezzo gli pareva ancora d'essere sposo dal mese avanti. monetti, 3-149: tutti

massari si protestò liberale incorreggibile, quantunque dal suo discorso mi sono avveduto che è

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

il quale abbia le ragioni ereditarie immediate dal defonto, e l'obliquo sia quello il

era pro / raggiava in beatrice, dal bel viso / mi contentava col

intenzione nascosta (ed è calco del fr. arrière pensée). de sanctis

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (4 risultati)

: il tempo nel quale la palla uscita dal pezzo giugne al segno...

servizi0: nel tennis, quello effettuato dal battitore dopo aver sbagliato il primo.

nell'imminenza della ripresa vengono fatti allontanare dal ring col comando 'fuori i secondi!

la giesia scrito, sì lo diga. fr. martini, i-45: quando el

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (9 risultati)

, 306: abitando a trenta passi dal cimitero di s. caterina, ha

gli argomenti, tengonsi in un giusto mezzolungi dal servile e dall'ardimentoso. g. gozzi

i beni sia la dispensa. = dal lat. secundum, deriv. da secundus

dante, par., 14-3: dal centro al cerchio, e sì dal cerchio

: dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro / movesi l'acqua

istesso legno, secondo che è tagliato dal tronco o dal ramo, di una stagione

secondo che è tagliato dal tronco o dal ramo, di una stagione o di un'

le gettava giù; e quelle agravate dal peccato come piombo cadevano sopra nella pena

la legge della tenue mercede imposta dal picciol numero di x-142: io

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (4 risultati)

, n. 3, sul modello del fr. secrétage. secretagògo, agg.

. = voce dotta, comp. dal lat. secretus (v. secreto)

. secretus (v. secreto) e dal gr. àyioy65 'che trasporta'.

, animalizzato soltanto da quelle secrezioni che sieffettuano dal gozzo materno e paterno. soldati, v-351