Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (1 risultato)

, portante seco el seme la virtù informativa dal maschio, cioè di farsi e di

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (2 risultati)

pers. plur. (anche seguito dal pron. pers. loro, nella forma

. petrarca, 242-13: al dipartir dal tuo sommo desio, / tute n'andasti

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (10 risultati)

= dal lat. secum, comp. dal pron

= dal lat. secum, comp. dal pron. rifl. e dalla prep.

. = voce dotta, comp. dal lat. sec [are \ (v

are \ (v. secare) e dal gr. òòoi) c, -óvxog

riferimento al tipo di dentatura, e dal gr. ooùìqoc; 'lucertola'.

siamo usciti da abitudini secolari, poiché dal loro apparato discende l'immenso progresso raggiunto

qui esposte si nota una incisività calligrafica che dal punto di vista pittorico ha per me

], i-io-i: guàrdati a tuo potere dal tumulto degli uomini, imperciocché molto imbarazzano

e giosafatte, 17: incontanente uscio dal romitorio e misesi in una nave per

, che presente a nostro sin- secolan cominciando dal tempo che io era stato in ferragnore

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (5 risultati)

che le monache di carpi fossero levate dal governo de'frati zoccolanti e poste sotto

in castelli; e, senza dipendenza dal vescovo, si trattava quasi secolarescamente.

, il silenzio vi custodiranno l'anima dal dissipamento. denina, iii-219: le brighe

rispose che le dette cose si levasse dal cuore. 3. che pertiene

2. passaggio di un territorio dal dominio dell'autorità ecclesiastica a (niello

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (12 risultati)

collegioquest'anno. vedete bel frutto che colse dal secolarizzarsi! 5. attribuire a

e di chi vi presiede, tirati dal maggior lucro, vilmente la lasceranno per passare

più con la particella pronom. passare dal controllo del clero regolare a quello del

, saremmo scherniti e dalla nobiltà e dal volgo. 9. diventare profano

. da secolare2, forse sul modello del fr. sécularisernelle informi città, in leghe nelle

ne rinfinita durazione non differisce la ora dal giorno, il giorno da l'anno

giorno da l'anno, l'anno dal secolo, il secolo dal momento:

, l'anno dal secolo, il secolo dal momento: perché... non

anni dell'ottocento (ed è calco del fr. fin de siede).

ben precisa temperie storica o culturale, dal regno di un sovrano, dall'opera

la supremazia linguistica che gli fu attribuita dal cinquecento in avanti grazie all'opera di

un'occhiata all'indice degli autori citati dal nuovo vocabolario della crusca registrati nel primo

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (5 risultati)

sciocco, / cheil calle insino allora / dal risorto pensier segnato innanti / abbandonasti.

primo tempo umano, / e progenie scende dal ciel nova ». bibbia volpar.

suo tempo (ed è calco del fr. enfant du siècle, nel titolo del

del sacerdozio, cavati così in un tratto dal seculo? intrichi d'amore [tasso

la vocazione. papim, x-1-36: dal giorno che abbandonai mentalmente il secolo non

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (11 risultati)

inaspettatamente dalla sanità all'agonia e quasi dal secolo all'eternità. -con

come sempre gli abbia. -fuori dal secolo (con uso aggett.):

tuto el -essere fuori, uscire dal, del secolo-, essere sbalorseculo cercando

le scienze naturali. -cavare dal, del secolo: fare arrabbiare, fino

secolo, migrare, partire, passare dal, del secolo; passare agli immortali secoli

, e lo più robusto è vinto dal secolo. 11. dimin.

dante, conv., ii-xiv-13: ché dal cominciamento del mondo poco più de la

apresso che fu il diluvio nel mmcccliiii anni dal cominciamento del secolo infino alla confusione della

secolo; morire al secolo, uscire dal secolo: prendere i voti, abbracciare la

sforza..., condotto poscia dal re ludovico duodecimo in francia, rinonciò il

della chiesa, e asserisce d'uscir dal secolo. -non sapere in che

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (4 risultati)

se non secondamente che ella fusse consegliata dal suo confessore. = comp.

d'azione da secondare1. = dal lat. tardo secundae [membranae o partes

secondare, futuri consagratori ili que = dal lat. secundarìus (v. secondario

colo, esponente del secondo stato (costituito dal si proponga o si faccia per