iv 1-155: sebbene edificata dal cardinale alfonso carafa d'ateleta, nella
.. e altri infiniti. dal nome della città e distretto di 2e|3évvi>xog 'sebennito'
adattamento dell'ar. sabastàn, che è dal pers. ant. sapistàn, passato
soffici, v-5-699: per distrarci dal torpore incombente, l'amico flora c'
altri erranti / errar molto non san dal cerchio obliquo, / benché una via
voce dotta, comp. da sebo e dal tema del gr. pf) yvvni'rompo'
voce dotta, comp. da sebo e dal tema del gr. gèco 'scorro',
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. secale, nome del
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. secale (v.
secalòsio, sm. chim. trisaccaride estratto dal riso, che si presenta come polvere
circolo, per to poco lungi dal monte libano, di dove il fiume xanto
secante di un arco è la distanza dal centro della circonferenza alla tangente all'origine
voce dotta, comp. da secante e dal suff. gr. -oeiòf|5 'simile
dell'uom tunica prima / scevran con man dal suo carnai soppanno. idem, i-8-97
parti equali e a quella secatura, dal centro tirata una linea alla circonferenza, ci
acqua di questo lago... dal nilo è derivata... dicono gli
urterebbe nelle seccagne dell'oblio. = dal lat. siccanéa, neutro plur. di
, tutto zigomo e mascella. = dal lat. siccanéus, deriv. da siccus
, morti, che trattengono gli altri dal frutto. = deriv. da secco1
1-30: egli di que'medesimi giorni fu dal senato, sì come intendentissimo uom di
lacerba, i-282]: è seccantissimo ripetere dal restoro, ii-161: so'
il ramo dei marchesi di savona: dal quale si stacca alla seconda generazione il
, i-62: il membro ch'è tagliato dal corpo... subito perde la
suo benedetto parlar toscano, ch'egli dal suo soggiorno di roma in poi mai più
venne a seccarsi nei pozzi, sicché dal mio verziere non ricolsi nemmeno erbaggi.
nell'inverno mangia anguille. = dal lat. siccàre, denom. da siccus
mestieri, i-121: essendo secco bisogna fregare dal lato dell'impressione con della vernice seccativa
chiari, il volto semplice e come seccato dal sole. 2. privato dell'
stesso vestito da tre inverni, / dal 1935, ed è duro / per la
vennero celebrate le nozze e dopo sei dal matrimonio la madre se la vide ritornare
la lamina di gomma. = dal lat. tardo siccatorlus, agg. verb
fighiera albero. = adattamento del fr. sécheresse, deriv. da sec (
è sì rasciutta la via del polmone, dal quale la prolazione si muove, che
pace tanto principale furono in buona parte dal guicciardini, in parte dal éellai diligentemente
buona parte dal guicciardini, in parte dal éellai diligentemente notate, passandosene il giovio
: il vento lambiva i cespi emergenti dal coltrone di neve con un suono di estrema
legno il sangue che, sgorgando con violenza dal collo calloso della bestia agonizzante, gli
vino. redi, 16-i-10: manna dal ciel sulle tue trecce piova, /
di attingere in continuazione acqua con secchi dal fondo bucato inflitta negli inferi alle danaidi,
secchia. proverbi tosca = dal lat. (appendix probi) sicla (
corrente panitaliano: la sua interpretazione muove dal verbo sgamelà 'lavorare moltissimo'(da gamalo
le secchiella. jovine, 2-179: dal fondo si vide arrivare don matteo parato
. barbaro, 464: entra poi dal disopra dei detti secchielliun mascolo per ciascuno,
. birago, 452: ciò saputo dal generale, posti insieme quel- l'istessa
secchióne (v.). = dal lat. volg. * siclus, per
secchione, / ch'io comperai 1'altfier dal ferravecchio. boterò, 1-1-63: si
fanfani, i-167: 'secchione': suol dirsi dal popolo cheuno 'fa la parte del secchione',
vettori, no: portano ancora pericolo dal fuoco gii ulivi, quando i contadini
non far danno. = probabilmente dal lat. [feni] sicia, 'fienagione'
e sì ancora per il contemperamento che dal fresco et umidità delle sue acque serà