Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (4 risultati)

de'loro propinqui screscano? = dal lat. excrescere, comp. dal pref

= dal lat. excrescere, comp. dal pref. ex-, con valore in-

resta indietro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dell'onde. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (4 risultati)

scrittori di lingua, guardano ai dialetti dal punto di vista di un volgare nazionale

dà al veneto sufficienti screziature a differenziarlo dal polito e tutto lucido toscano.

. = etimo incerto: forse dal lat. discretto (v. discrezione)

con un viso = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (3 risultati)

in berretto, un uomo onesto, dal naso rincagnato, ch'era l'economoe il

demonio scribac- chiatore addosso non mi movo dal lavoro, e spesse volte ho scritto

la var. scrivasenato è registr. dal d. e. i.

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (9 risultati)

allo scrivere. = deriv. dal lat. scribère (v. scrivere)

= comp. da scriba e dal tema di vendere (v.),

volta, a certi satrapi che son deformati dal vizio e idioti così che né meno

pigrizia e scribomania. = comp. dal tema del lat. scribère (v.

intelleto larga. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

idoneità al collaudo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

un asse scricchia o senti mosso / dal vento un uscio o qualch'altro rumore /

, assiduo, dalle orecchie lunghe e dal piede tenero dolcemente scricchiolante. d'annunzio,

superficie con cui è a contatto) o dal cedimento di un materiale.

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (3 risultati)

giunture). savinio, 57: dal fondo di quella scuderia pianistica, arrivò

: ai fiorentini che subiscono i malinpassate dal 'voi'al 'tu, il sangue gli scricchiolò

risparmio delle famiglie subisce un decremento dal 22, 7 % al 19, 1

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (3 risultati)

da non creder. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

quegli astucci di raso dove un gioiello dal bagliore sinistro brilla solitario.

, vii-644: vi fu una legge passata dal congresso degli sacchetti, 156-97:

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (10 risultati)

di schiettezza e di forza. = dal lai discrìmen (v. discrimine),

alte serre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ancora e simili. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e lisca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

o, per screato, che è dal lat. scredtus, pari. pass,

o pietra. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

senza nome, a seguitod'un concorso indetto dal « times » di londra, e la

prima parte d'essa deriva non già dal greco, come quasi tutti i composti

. da scrip 'titolo di credito'e dal gr. < pix. la 'propensione,

un'associazione nazionale degli scripofili italiani presieduta dal signor sauro ripamonti; ci sono catalogni e

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (6 risultati)

poterne riescire. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

scristianizzarsi. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrat-

assolutamente ordinato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

si esperimenta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

de mori, 226: avuta dal barbaccia una scritta di credenza e di raccomandazione

mia propria mano in la scolla di fra'dal carmeno da bologna in prexenzia de l'

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (5 risultati)

parte si acconciarono le faccende e fu fatta dal notaio la scritta. 4

dì; e di questo sapemmo il vero dal mastro uficiale della piazza, che ricevea

possa dire il signor lami, che dal principio fino al fine del suo scrittàccio

suoi scrittacci originali non furono che traduzioni dal francese. 2. dimin. scrittaccino

distese, leggete l'articolo 'gazette'scritto dal signor di voltaire nell'enciclopedia stampata a

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (2 risultati)

. testi, 3-334: la lettera scritta dal signor della liona al residente di venezia

sofferenze. 7. stabilito, predestinato dal fato o dalla provvidenza (quindi ineluttabile

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (1 risultato)

si compie quotidianamente in un qualsiasi passaggio dal parlato allo scritto. -in