Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.979 - Da CENTUPLICE a CEPPATA (4 risultati)

, lat. scient. sedum cèpaea, dal lat. cepaea (plinio, 26-52

cepaea (plinio, 26-52), dal gr. x ^ rraia 4 erba da

l'aratro. = deriv. dal lat. cepina (da cepa 4 cipolla

faggio. d'annunzio, ii-93: dal cavo / còrtice sgorga la copia / del

vol. II Pag.980 - Da CEPPATELLA a CEPPO (5 risultati)

, cioè tenuta cespitosa, separato dal fusto, spaccato in pezzi,

sopra il quale sorge il tronco e dal quale si diramano le radici; pedale

il rampollo giovinetto di castagno che sorge dal vecchio ceppo rigoglioso di vita. d'

un giovanetto de'ghisi chiamato agostino, dal cui ceppo giovami credere che sia disceso

dinnanzi a me uno spirito eroico escito dal mio stesso ceppo e costituito da tutti

vol. II Pag.981 - Da CEPPO a CERA (2 risultati)

scritti d'ogni specie, da leggersi poi dal presidente nostro elettivo ebdomadario, il quale

par d'avere errato adesso. = dal lat. cippus 'cippo '(pertica

vol. II Pag.982 - Da CERA a CERA (5 risultati)

un torpore greve e come una stanchezza dal luogo e dall'ora. pascoli, 746

-cera d'insetti o cinese: prodotta dal coccus ceriferus (della cina),

, quella che non è interamente separata dal mele, o non imbiancata.

e così alcuni candelieri di bronzo lavorati dal medesimo. baldinucci, 8-25: risolvette.

: come se non ne potesse più dal caldo, cercava di scostarsi dalle gambe

vol. II Pag.983 - Da CERA a CERA (2 risultati)

dipinto d'un color biondastro, artefatto dal capo a'piedi. pareva uno di quei

di carcere, e con lieta ciera dal nostro esercito ricevuto, con grandissimo sdegno

vol. II Pag.984 - Da CERAFILLITE a CERAMICO (18 risultati)

niccolò a milano; il quale, veduto dal duca a lieta ciera e be'sembianti

. buona cera e cattivi moccoli: chi dal volto mostra di godere buona salute spesso

cape in poco di luogo. = dal fr. chere (sec. xi)

in poco di luogo. = dal fr. chere (sec. xi) *

più esplicitamente al n. 2). dal lat. della bassa età cara (

cara (sec. vi), dal gr. xdepa * faccia '(come

= comp. da cera1 e dal gr. cpóaaov 4 foglia '.

mature portale allo spazzacammino. = dal lat. tardo cerasea (v. cerasa

come se di nuovo l'avessi, fatta dal ceraiuolo. berni, 165: fugge

del dottor clemenceau, non so difendermi dal rivedere... l'orecchio villoso

con la sua vecchia zucca reverentemente ritoccata dal ceraiuolo. carena, 1-357: 'ceraiuolo',

fettuccia fermata di qua e di là dal bollo della ceralacca -due grumi di sangue

la lettera era pronta. finalmente passata dal ragioniere, con estrema, esasperante precisione

, lat. scient. cerambyx -icis, dal gr. xe- pdcp, 3u£

lunghe antenne '; cfr. fr. cérambyc (1775).

dotta, lat. scient. ceratnbycidae, dal nome del genere cerambyx (v

anno. = voce dotta, dal gr. xepaixtxó? 4 fatto di terracotta

terra da stoviglie '; cfr. fr. céramique (1806).

vol. II Pag.985 - Da CERAMIO a CERATOFILLACEE (14 risultati)

, che aveva ricondotto la filosofia dal cielo sulla terra. lo stesso

che anch'essi ricondussero l'arte loro dal cielo in terra. = v

= voce dotta, deriv. dal gr. xepdcpttov 'vaso di

deriv. da ceramica, sul modello del fr. céramiste (1836).

. ceramitis (plinio, 37-56), dal gr. xepa|i. tti <;

= voce dotta, comp. dal gr. xépa? 'corno 'e

lapis ', cioè pietra. così cerase dal lat. cerasa '. forteguerri,

= voce ital. centro-merid., dal lat. cerasea: cfr. ceragia.

frazione insolubile della resina che trasuda naturalmente dal prunus serotina, usata come diuretico,

nome chimico della gomma che geme naturalmente dal ciliegio e vi si rassoda vicino al

. fosgenite. = voce dotta, dal lat. cerasus 'ciliegio'; cfr. fr

dal lat. cerasus 'ciliegio'; cfr. fr. cérasine (xix sec.)

, lat. ceràsus * ciliegio *, dal gr. xépaao?. céràso2

rosso ciliegia; colore rosso ciliegia (fr. cerasolo). tommaseo