Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (9 risultati)

campo, intendendo con ciò diffidare chiunque dal coltivarlo sotto minaccia di gravi rappresaglie.

, lat. scient scopelus, deriv. dal gr. oxó7iexog -asportare la copertura

dotta, lat. scient. scopeloidae, dal nome del ge nere scopelus

v. scopelo); è registr. dal d. e. i. scòpena

/ e il capo gravemente / leva dal petto. carducci, iii-2-341: d'arad

il cervello. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

luce!... subitamente scoperchiata dal vento alpestre, ti appare intorno come

comparve il livido piombo, micidiale fin dal suo nascimento. leopardi, iii-134:

. ma letto il sommario o indice pubblicato dal mai non mi parve più quella.

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (2 risultati)

l'eloquenza, faranno la scoperta. fr. serafini, 17: è solito il

panni, quando fu veduta da david dal palazzo. forteguerri, 12-1: qui taidi

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (3 risultati)

, 7-219: anche così poco più alti dal piano dinanzi l'idea di quel ripiego.

micheli, lii-13-266: la rena, mossa dal calpestio grande di quelli che erano passati

il giorno innanzi, portata a seconda dal fiume, si era ammassata tutta insieme

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (4 risultati)

data dalla banca al cliente di prelevare dal conto somme in eccedenza rispetto al denaro

senza ostacoli che si frappongano alla vista; dal mio nonno vale a qualche cosa, intendo

molto conoscersi ed odiarsi fra loro e dal non ardirsi mostrare a viso scoperto il loro

voci scoperte deliberano sopra le cose proposte dal sommo magistrato. -

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (9 risultati)

. appollinare. = deriv. probabilmente dal toponimo scopeto-, cfr. pic

piglio alla scopetta per scacciarsi le mosche dal capo. 2. dimin.

barone fava d'otte- nermi un'udienza dal presidente, egli si lisciava gli scopettoni

inquinata fonte! = comp. dal pref. lat. exr, con valore

dotta, lat. scient. scopidae, dal nome del genere scopus (v.

. da scopa; è registr. dal penzig. scopina1, sf. bot

un poco troppo grande. = dal fr. cnopine (nel 1100),

poco troppo grande. = dal fr. cnopine (nel 1100), che

cnopine (nel 1100), che è dal medio basso ted. schòpen, propr

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (14 risultati)

vi in -istico tratti direttamente dal sostantivo base: bravura schermistica (1908

confessore, supplica gli si consenta di nonallontanarsi dal collegio per le vacanze 'allo scopo di evitare

di cotesta polizia locale. = comp. dal nome del genere scopolia (v. scopolia

..., si vide parasimpaticolitica estratto dal rizoma di alcune negli estremi d'una

ed una bacca salva l'oro / dal ferro di costui, svenato muoro. /

lat. scient. scopolia, deriv. dal nome del ne lo scopo: /

[et] ina-, voce registr. dal d. e. i. (che

scopo: imposta destinata a = deriv. dal piemont. scup 'sbrancamento', tratto da

scupè 'potare', che è comp. dal pref. lat. ex-, con valore

v. scopuloso. fine', dal gr. oxonóg, connesso con oxortéo,

dotta, lat. scient. scopus, dal gr. axojtóg 'esplorado in una sola

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. oxonéto 'io osservo'

= voce dotta, comp. dal tema del gr. oxojtéto 'io osservo'

= voce dotta, comp. dal tema del gr. oxonéto 'io osservo'e

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (9 risultati)

l'accompagnavano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

n. 2: l'appellativo ha origine dal fatto che i gesuiti erano accusati di

che tale scoppiaménto potesse procedere non altrimenti dal rareficarsi ma più tosto dal condensarsi dell'

procedere non altrimenti dal rareficarsi ma più tosto dal condensarsi dell'acqua nell'agghiacciare.

: continuò il cannonamento, ma e dal lampo che si vedeva di notte e

lampo che si vedeva di notte e dal rombo più muto di prima, perché scoppiante

vento, 7 scoppianti azzurri, che dal grigio spento / saranno fiori, dopo

di vigore. brancati, 3-294: alzandosi dal letto, rabbioso e scoppiante di paura

ogni gran peso, ma, tócche dal fuoco, scoppiano e si sgretolano. targionitozzetti