dicesi del legname dellebarche o simili, disseccato dal sole o da'venti. guglielmotti,
lo più una somma di denaro risultante dal contributo di ciascun partecipante) è attribuita
cui vi sono disparità di convinzioni (e dal punto di vista giuridico può, a
e altre cose. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
vecchia barca capovolta. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
gamba infranta non erano stati bene allogati dal cerusico del campo; e se non si
siano poco sotterranee alla strada, o dal moto de'cavalli e carri che vi passano
per sé. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, caduto, scommetterei la testa, dal fornellino della vostra pipa. moretti,
sé lo scomiatò. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
. salvini, vii-3-12: raccoglie questo dal fissare gli occhi addosso, lo che è
: cfr. muovere). smuovere dal proprio sito (gli elementi di una costruzione
alterazione d'aere gli scommuove e di là dal mezzo tempo stanno attaccati forte. idem
2-84: essendo scommossa [la pietra] dal caldodell'acqua bogliente, la frigidità della sua
, rosic = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
incomodo col distoglierlo dai propri impegni o dal riposo o dalle proprie abitudini o,
permanenza alla sua scrivania. -muoversi dal luogo in cui ci si trova per affrontare
il saet- tìo d'un uccello scomodato dal fracasso. 3. ant.
della porta, 6-1 io: combattuta dal pericolo de'parenti, dalle scommodità e da
, 7-24: quelle belle facce arse dal dormire sul duro, dalla prodigalità / spensierata
e scomodo, ma col sembiante riportato dal sonno a una semplicità ancestrale. moravia,
in funzione del figlio il quale, disceso dal sogno, si era calato nella scomoda
sta scomoducci qui. = comp. dal pref. lai ex-, con valore privativo-detrat-
palo, lontano circa a un palmo dal suo fusto, acciò non possa scompaginare il
vecchiezza, non da natura = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
paragonaggi, ecc. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e della metrica. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
casonostro possa dire il signor lami, che dal principio fino al fine del suo scrittacelo
questa dottrina nascente dall'antiponimen- to e dal posponimento di questa voce ambo al sostantivo
del braccio suo durar lo sdegno, / dal tuo fianco scompagnar la tua / eufrosina
gli finì di scompagnare. -distinguere dal volgo. r. borghini [tommaseo
/ ch'entrola scorza mira, / talor dal volgo mi scompagna. carducci, iii-1-153
che facesse trapassando il monte / che dal nostro terren francia scompagna, / dical l'
. alfieri, 1-752: no: dal tuo fianco ornai / non mi scompagno.
la colomba gentil non si scompagna / dal consorte giamai diletto e fido: / coppia
amore e di natura. -isolarsi dal mondo. - anche sostant. segneri
a scompagnarsene. 7. separarsi dal corpo dopo la morte (l'anima)
fu morto e trasmutato. -allontanarsi dal cuore, tradizionalmente inteso come sede delle
spesso i miei depinge e bagna, / dal cor l'anima stanca si scompagna /
povertà m'è sì fidel amica / chemai dal suo comerzio mi scompagno. niccolini, iii-414
in uelle pose stanche / pur custodite dal pudor, che mai, / n
e l'ora, / che mai dal mio pensier non si scompagna, /
d'accompagnarsi o ai scompagnarsi... dal sostantivo? 12. irradiarsi
. 14. locuz. -scompagnarsi dal latte-, svezzarsi. bracciolini, 3-105
vissi e di lui piùtardo / mi scompagnai dal latte, /... / suggerò
e divori. -scompagnarsi la lingua dal latte: con riferimento alle prime incerte
con riferimento alle prime incerte parole pronunciate dal bambino dopo lo svezzamento. petrarca
ancor non preste / di lingua che dal latte si scompagne. tasso, 13-i-727:
o come un suono / di lingua che dal latte si scompagni. =
scompagni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore