Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.90 - Da SCIUGARINO a SCIUPAFESTE (9 risultati)

, lavorando, si in sala dal fuoco con due sciugatoi in mano. macinghi

la qual calidità essendo evacuati, tirano molto dal stomasciugatoi col puntiscritto, / e'duo'

lo sapete, e've dirò la dore dal viso e dal collo. raone /

e've dirò la dore dal viso e dal collo. raone / perché lo fuoco

, 1-89: 'capitergium': così fu chiamato dal davantria nel suo cerimoniale manoscritto lo sciugatóre

= voce sen., forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore

che si fa ora. = dal tigrino sumbàle, sovrapposizione di sum 'capo'al

lo maneggiarono mirabilmente, importato in italia dal rinuccini, levato a gran perfezione dal

dal rinuccini, levato a gran perfezione dal chiabrera, sciupacchiato e fatto contennendo dagli

vol. XVIII Pag.91 - Da SCIUPAMASCHI a SCIUPATO (5 risultati)

1-578: i nostri laghi sono dispensati dal custodire per le generazioni future quei tesori

sciupare. bettini, 1-91: levo dal bicchiere / una rosa sbocciata, /

« vedi come 'gettar via', comp. dal pref. ex-, con valore intens.

mi sciuperò. morante, i-61: dal giorno che teodoro le disse: « ti

. usurato dall'impiego troppo frequente o dal cattivo uso (un'espressione linguistica, un

vol. XVIII Pag.92 - Da SCIUPATORE a SCIUROTTERO (5 risultati)

sciopini. buonarroti il moda: giovani dal cuore arido, dah'intelligenza inerte, giovane

voce dotta, lai scient. sciuridae, dal nome del genere sciurus (v.

anche nella denominazione scient.), dal gr. oxlotiqog 'scoiattolo', comp. da

lat. scient. sciuromorpha, comp. dal nome del genere sciurus (v.

genere sciurus (v. sciuro) e dal gr. uopcpr) 'forma'.

vol. XVIII Pag.93 - Da SCIURPINARE a SCIVOLARE (9 risultati)

lat. scient. sciuropterus, comp. dal nome del genere sciurus (v.

genere sciurus (v. sciuro) e dal gr. jcxeqóv 'ala'. sciurpinare

. in palermo vanno cittadini e artigiani, dal sentor di lavanda, mamma mi piglia sulle

. = voce sicil., forse dal lat. securttas (v. sicurtà)

lago il fondo, / il qual, dal sol di suso aluminato, / facean

sdrucciolare, a roma dicono scivolare, dal sibilo che fa il piede in quel

angioletti, 210: a pochi passi dal nostro portone il cavallo scivolò, cadde

2-128: epstein ha preso un boccone dal sandwich. poi ha detto: «

: povero pagliaccio, paonazzo in viso dal digiuno e dalla fa tica

vol. XVIII Pag.94 - Da SCIVOLATA a SCIVOLATO (3 risultati)

tinta. montale, 1-17: scivolerò dal cielo bioccoso un tardo raggio. brancati

arbasino, 7-271: gli sketches variano dal ripugnante al surreale, con qualche scivolata nel

4. nel nuoto, posizione assunta dal nuotatore fra un movimento e l'altro

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (6 risultati)

, 39-vi-146: 'scivolare': lo sdrucciolare, dal latino sibilare, onde gli scivoli una

e non turbato ancora... dal sospetto dello scivolone finanziario del nostro capo

a due dimensioni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

trippa madama; comunemente erba san giovanni, dal mattioli sclarea; nell'officine gallitico;

bot. ant. salvia selvatica. fr. colonna, 3-66: vidi in omni

scivolosa. calvino, 2-85: fuori dal giardino non sapevo dove andare, muovevo

vol. XVIII Pag.96 - Da SCLASSIFICA a SCLEROMETRIA (13 risultati)

= comp. dal pref. lai ex-, con valore privativo-peggio-

dei beni patrimoniali. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il carico. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. = voce dotta, deriv. dal gr. oxxripóg 'duro', che è da

nome dalla consistenza del loro calice, e dal loro frutto che è una cariosside monosperma

che è una cariosside monosperma e dura ricoperta dal calice. = voce dotta

lat. scient. scleranthus, comp. dal gr. oxxnpóg (v. sclera

(v.); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera)

(v.); è registr. dal d. e. i. sclerèide

= voce dotta, deriv. dal gr. oxxrjqóg (v. sclera)

lat. scient. sclerodermataceae, deriv. dal dal d. e. i.

scient. sclerodermataceae, deriv. dal dal d. e. i. (che