scirrosarca, comp. da scirro e dal gr. oapxóg 'carne'. scirrò§i
e scirrose. papi, 1-6-271: infiacchito dal clima e attaccato da una lenta infiammazione
dotta, lat scient scirtetes, deriv. dal tema del gr. oxiqxùo) 'salto'
= voce dotta, gr. oxlqxog, dal tema di oxiexàa) 'salto'.
uno sciscì. = adattamento del fr. chichi (nel 1890), di
'informarsi, interrogare'; voce registr. dal bergantini che l'attesta in delmimo.
originariamente era ritenuto scismatico chiunque si separasse dal proprio vescovo o dal proprio metropolita
si separasse dal proprio vescovo o dal proprio metropolita nel caso di un vescovo,
ultima accezione il termine è usato solo dal mondo cattolico). — scisma d'oriente
turchi ci è un grande scisma cagionato dal concetto in che si ha da tenere il
voce dotta, lat. tardo schisma, dal gr. oxto|ia -0x05, de- riv
ciò seguissero effetti dall'idea di scissione, dal reciso contrasto nel quale i cri
, ma non politici, si ritirarono dal gabinetto cairoli; invece l'ultimo evangelo di
della scienza una forza produttiva indi- pendente dal lavoro e arruola questo al servizio del capitale
di un polline portato, mettiamo, dal vento, ma per scissione, gemmazione,
scissione (politica). = dal fr. scissionnisme (nel 1935),
(politica). = dal fr. scissionnisme (nel 1935), deriv
: alcuni problemi posti in primo piano dal sindacato non erano sentiti dagli operai,
forte era la pressione padronale. = dal fr. scissionniste (nel 1900),
era la pressione padronale. = dal fr. scissionniste (nel 1900), deriv
dotta, comp. da scissione] e dal tema del lat. parére 'produrre,
si fano imbecilli, cioè senza substanzia dal permanente tectorio idest da la superficiale cortice
ghiaione trito e spento / pietra rosa dal vento / scissa dal gelo alterno, /
spento / pietra rosa dal vento / scissa dal gelo alterno, / vento asciutto e
-con riferimento alla separazione dell'anima dal corpo. campanella, i-34: tu
muore, esce un lampo / di deità dal corpo per te scisso, /
stare uniti per difendersi in qualche maniera dal dispotico potere dell'islamismo. carducci,
senza retorica e un carducci giacobino scisso dal carducci monarchico e conformista. -turbato
levar l'eccesso della furia soprannaturale impressagli dal fuoco. campanella, 5-28: altri esempi
dabben sacerdote. bacchetti, 1-iii-30: dal di là di ciò che la coscienza può
può nemmeno sospettare targioni tozzetti, 12-10-192: dal monte di montieri... d'
a distillazione frazionata, fornisce un distillato dal quale, per separazione e purificazione,
di scisto: benzina che si ricava dal suddetto olio. landino [plinio
pietra] che si divide facilmente', dal gr. 0 / 10x65, agg.
filosofo, di padre scita e greco dal canto di madre, amò tant'una donna
= voce dotta, lat. scytàla, dal gr. axuxàxri (dorico oxuxàxa)
= voce dotta, lat. scytale, dal gr. oxuxàxri (v. scitala)
letter. ant. serpentino. fr. colonna, 3-190: cum tubicine tibie
uccisero da se stessi e parte furono dal popolo ingannato trucidati, sebbene gli stessi demagoghi
dotta, lat. scient. scitamineae, dal class, scitam [enta \ propr
cambio di ge nere, dal gr. zxtifhg, prop. 'donna scita'
lat. scient. seytonema, comp. dal gr. oxvxog sciugamani affazzolettato sul
voce dotta, lat. scient scytonemataceae, dal nome del sciugaménto, sm. ant.
un oggetto, il cor fr. colonna, 3-237: secundo che la
quando è pesta coll'ac fr. colonna, 3-24: thelemia scitula rispose
= voce napol., adattamento del fr. chou (nel 1549 come'dolce')
march, e roman.), dal lat. exsùcus (tardo exsùccus) 'senza
'senza sugo, secco', comp. dal pref. eoe-, con valore privativo-peggiorativo,
, respinse la giustina, si tolse dal collo lo sciugamani e, rivolgendosi tutto in