che è da * soltnus, ipotizzato dal rumeno e dall'ital. solina (cfr
perché dei perché; d'inverno martoriata dal freddo, nelle adiacenze della sorbona,
escluso dalla 'cena'leonardesca, come dal policromo frigidario di andrea del castagno.
vien suggerito per mero ornamento, come dal ghirlandaio, nelle convenzionalità d'un paesaggio
per le piogge abbondanti. = dal fr. chott, adattamento di una voce
le piogge abbondanti. = dal fr. chott, adattamento di una voce ar
ar.; voce regi- str. dal d. e. i.
26-77: il branco dei sospiri sciorinato dal loro tinenti alla nostra stampa. mi di
respinto ed giorni mensuali, per li quali dal collocato schiotèrico che del ducato veneto dell'epoca
area tose, e umbra, che è dal lat. tardo exhibernàre; cfr.
, spesso istintivo, che fa deviare dal retto giudizio. soffici, v-4-270: ci
sciovinista avevaintimidito il governo. = dal fr. chauviniste, deriv. da chauvinisme
avevaintimidito il governo. = dal fr. chauviniste, deriv. da chauvinisme (
una parte, -strappare i capelli dal capo. che, in un limbicco poste
: seminano [i predicatori] il = dal fr. chauvinisme (nel 1834) deriv
seminano [i predicatori] il = dal fr. chauvinisme (nel 1834) deriv.
. volg. * exsipàre, deriv. dal class, dissipare (v. dissipare
. volg. * exsipidus, che è dal class, insipìdus (v.
la sua bambolesca scipionata. = dal nome del condottiero romano scipione l'africano
voce dotta, lat. scipio -dnis, dal gr. axbicov, axfj ^ xwv,
cxiv-45- 361]: mi vien promesso dal gentilissimo sig. bertagni che, se
colombine scipite che non distinguono il bene dal male! faldella, 4-188: se si
. lupis, 117: chi discacciò dal regno arsacide e li scippò la sovranità
volg. * excippàre 'cavare una pianta dal ceppo'. scippatóre, sm.
napol. scèrgà, scèrià, secondo alcuni dal provenz. cheinar 'strofinare per lustrare gli
scirme le carni. = forse dal napol. sciarmà 'distruggere, sconquassare',
scili non saprei. i turcilingi paion dal nome turchi venuti con attila.
= voce dotta, lat. scirus, dal gr. zxleog. sciro2, sm
fruttificano ubertosamente. foscolo, xvi-14: dal giorno che tu se'partito, non
etiopia gradi undici verso il nostro polo. fr. martini, i-308: la città
carne... il nome viene dal vento piovoso tra noi. 4
il soffitto e ripassò la finestra, inghiottito dal buio fitto e sciroccoso. moravia,
e dalle sacerdotesse nelle processioni ateniesi'e dal tema di cpégo 'io porto'.
voce dotta, lat. sciron -onis, dal gr. zxiqojv, mitico gigante ucciso
capitone pretore. = deriv. dal lat. scirros (v. scirro)
ed il colore del siroppo dipendono sempre dal grado di colore che si concede al
da dubitare che la regina suddetta, sollecitata dal bastardo di scozia...
. e. gaada, 24-76: dal lato editoriale è meglio la sincerità delsolito complimento
= voce dotta, lat. scirros, dal gr. oxipóg (v. scirro)
dei generi iuncus e scirpus. fr. colonna, 3-3: gli rhiphaei monti
lento corso. d'annunzio, iii-2-1145: dal padule comincia a salire il concerto vespertino
voce dotta, comp. da scirpo e dal gr. -osiòfjg 'simile a'.
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. ex-, con valore
= voce dotta, lai scirros, dal gr. oxìqog 'tumore, indurimento'di
da scandali sonde nate. scirro e dal gr. pxicpapov 'palpebra'e òyxog 'tumore'.
scirroblepharosis, comp. da scirro e dal gr. \ 3x, écpaeov 'palpebra'.
lat. scient. scirrocele, comp. dal class, scir ros e
class, scir ros e dal gr. v. i \ kr \
scirrophtalmia, comp. da scirro e dal gr. ò (p-&ax. ^ ióg
scirrogastria, comp. da scirro e dal gr. yaori] q yaoxqóg 'ventre,