voto e, in partic., liberato dal voto monastico. ottimo, iii-68:
né gostanza non furono mai sciolte né partite dal velo. p. f.
dopo che il • aelli ha cessato dal commercio, come ha cessato. borgese,
2-295: il giorno appresso il verdi andò dal me- relli e volle sciolto il contratto
: dubetome de la recolta, / che dal deveto non sia sciolta, / si
, 506: gli stati italiani, sciolti dal dominio della spagna, respirano alla fine
ettema ma'isciolta, / cosa movuta dal tu'atto puro. 31.
perturba e, mentre si crede sciolto dal dovere di obbedire alla chiesa in ciò
governo, molto più si crede sciolto dal dovere di obbedire a questo ogniqualvolta lo possa
legge per la quale sciolta libertade si desse dal popoloromano a massinissa. guicciardini, 2-1-6:
. gozzano, ii-447: forse / dal vostro gesto, ancor agropungente / nato è
= voce dotta, comp. dal gr. oxià 'ombra'e navtela (v
e le croate, sciomberghe. = dal nome di armando federico duca di schomberg (
dotta, lat. scient. sciomyzidae, dal nome del ge nere sciomyza
nere sciomyza, comp. dal gr. oxià 'ombra'e nv£
voce di area tose., comp. dal pref. lat ex-, con valore
di quella cattiva birra somministrataci ogni sera dal pingue padrone del caffè svogliato,
siperda, e se non è per iscioperagine dal buono studio aiutato, marcisca. f
per il mare. = dal venez. sión 'tromba marina'(da *
sale al lat. sipho -ónis, dal gr. oupoov (v. sifone)
un ^ ora destarsi, risvegliarsi dal sonno, quasi dissonnarsi. giuliani,
. volg. * exsomnàre, comp. dal pref. ex-, con valore di
valore di allontanamento o separazione, e dal class, somnus (v. sonno
e sa3. per estens. astenersi dal lavoro aderendo a putelli, /
e la responsabilità del governo, proclamando che dal lavoro e non avete, sendo sacerdote,
contrapposizioni: sociali, della plebe lavorante popoli dal lavoro. nievo, 1-29: eccoli ambidue
anche con la parti- di citazioni dal 'prologo'delle 'vergini delle roccie', af
lai volg. * exoperàre, comp. dal pref. ex-, con valore cause
(v. operare). si dal compiere un'azione o dal comportarsi in un
. si dal compiere un'azione o dal comportarsi in un scioperatàggine, sf. tendenza
foco / calmò, vano tutti assieme dal lavoro. appunti dei quaderni rossiperché sapea che
; ozia 7-593: lasciata dal marito dieci anni prima, pagati i de
consacrano. 3. astensione volontaria dal lavoro. -per estens.: sospensione
operai e ai lavoranti che si allontanavano dal lavoro (e la somma corrispondente)
magnifico. aretino, 20-88: una dal più bel marito del mondo si innamorò
, servivano di telari, e rintuzzate dal tempo non avevano altro filo che quello
sciòpro), sm. astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori dipendenti, a
(v.), da confrontare col fr. ant. esclopé. sciòppo,
(v.), da confrontare col fr. ant. (es) clop.
. = voce dotta, comp. dal gr. oxiù 'ombra'e òjmxóg (v
sì bugiarde opinioni il cervello. = dal lat. * exauràre, deriv. da
(v. aria); cfr. fr. essorer 'esporre all'aria,
voce dotta, comp. da sci e dal gr. nóx. 15 'città'. italiana
e gatvittoria, che non distraggan troppo dal lavoro,... io le ciolo
recchi sciatori per praticare il loro sport. dal 1921 alme bacchetti, 2-xxiii-776
avevano fatto collo sciorinare il fazzoletto tricolore dal campanile. meri, 55: lui
schiavina sciorinò, che fosse / schermo dal lato onde veniva il freddo. borgese
fossi stato lì lì per andare di lì dal fosso. ma qui »,
betti, 29: me ne andai giù dal portinaio frabernardo, che è un buon fraticello
per lo più in cerca di sollievo dal caldo eccessivo. g. moretti,