Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (3 risultati)

. esagerò in guisa la esposizione fatta dal ministro da renderla argomento d'inesauribile ilarità

luzzolo, un dottoricchio? = dal lat. tardo sciòlus, dimin. di

bacchelli, 1-ii-88: mandate a copparo dal fruttarolo a comprare un cesto di limoni,

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (8 risultati)

della mano, senza staccar la penna dal foglio, in un sol tratto segnano

diviso / in fin che l'alma mia dal corpo sciolta / cum teco poi ne

da correggio, cvi-248: anima sciolta dal mortai tuo velo / non a

rivedrai tosto., va'.. dal mio cospetto / fuggi ognor poi. imbriani

di stringerla, e da lei e dal sonno in un punto mi trovo sciolto.

agitato mareggiare prestamente la sciolta barchetta scostava dal lido e in alto la portava. gadda

si bacia. 2. liberato dal peso del corpo (l'anima).

comando, / che erette l'alma dal mio corpo sciolta, / venne per farmi

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (17 risultati)

mortale? ariosto, 46-140: sciolta dal corpo più freddo che giaccio, / bestemmiando

miracolo farebbe iddio se ad un'anima sciolta dal corpo, già purgata dalle colpe e

quando in caccia / isciol- to giù dal plaustro quel toma, / quando si fa

pensier comparto / in guisa tal che dal mortai mio sciolto / de la vergine

giva pellegrina e sciolta. -sciolto dal mondo: uscito, con l'ingresso in

volontaria si priva, / acciò, sciolta dal mondo, a cristo viva.

a cristo viva. -sciolto dal secolo-, staccato dalle cose mondane.

eterna bontà, sia sciolta e tagliata dal secolo. -esente. felice da

morte. s. ferrari, 521: dal busto sciolte, le tue forme bàl-

con briglie e sella per essere guidato dal cavaliere (un cavallo); che ha

all'abbeveratoio. 5. liberato dal guinzaglio, che è sfuggito alla catena

. raccolti. 7. staccato dal tutto di cui faceva parte. -in

parte. -in partic.: strappato dal tronco (un arto); spiccato

registro di esperienze ed osservazioni fisiche, fatte dal granduca e da vari suoi cortigiani,

e alla rinfusa. monti, iii-26: dal consultore moscati, che forse sarà in

, 7-iv-445: avreste distinto un guelfo dal ghibellino dal colore e forma delle vesti,

: avreste distinto un guelfo dal ghibellino dal colore e forma delle vesti, dalla

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (6 risultati)

induca alle commosse belve. -uscito dal gelo invernale (la natura).

ricolte. -ant. separato aristocraticamente dal volgo. serdini, 1-82: donne

leggiadre e pellegrini amanti, / sciolti dal vulgo e gloriosi in terra, / udite

13. concettualmente e sintatticamente indipendente dal verbo (una parte nominale del discorso)

e quindi il vero significato, soltanto dal pensiero speculativo. michelstaedter, 256:

: la terra, appena riscattatadalle acque e dal mare, è sciolta e fiacca.

vol. XVIII Pag.70 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (3 risultati)

. m. garzoni, i-4: dal passo [il cavallo] si metta al

giudice empio / e i figli, mossi dal paterno es- sempio, / correr dietro

non è tenuto a freno dalla ragione o dal pudore (i sensi, il desiderio

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (13 risultati)

gli sottrae, è più libero e sciolto dal mondo e più si può unire a

/ ch'innalzato da giove, / favorito dal cielo, / fin ha posto a

troppo / ha le sue proprie, e dal timor dell'altre / sciolta non è

mia, / uom saggio e sciolto dal comune errore / patir non sosterrìa, /

legata e non intende. -distolto dal fare qualcosa. dante, purg.

e trasse a forza di danari gli schiavoni dal canto suo. -non condizionato (dio

ben riscaldato. 26. risvegliato dal sonno. la spagna, 14-29:

. benvenuto da imola vol-lontà, finalmente sciolto dal dovere di essere solo e re

percoteano li corpi nudi e nonne sciolti dal sonno. benivieni, xxx-10-96: confusa e

/ di stupor l'alma e già dal sonno sciolta, / l'occhio dietro

: noi, liberi e sciolti / dal lungo sonno, dimostriamo al segno /

cato. -in partic.: redento dal peccato per il sacri ogni

viva cristianamente. moretti, iii-863: dal canto loro, don gustavo e don