imperato, 1-12-19: diciamo che l'oro dal mercurio si sciolga e dal fuoco si
l'oro dal mercurio si sciolga e dal fuoco si fonda; e similmente il zucchero
mele si sciolgano dall'acqua e si fondano dal fuoco. tommaseo [s. v
, 5-171: di un tratto si sciolse dal mantello, tese il braccio e colpì
, ed in un punto / saltò e dal proposto lor si sciolse. tansillo,
a forza e scioglie / il figliuolo dal petto de la madre, / la
del sodalizio. 51. staccarsi dal corpo con la morte (l'anima)
stato tanto che si snodi e sciolga dal corpo. benci, lxxxviii-i-261: quand'io
all'ultim'ora / che scior si dèe dal mortai corpo l'alma, / sento
1-201: se la grand'alma tua dal mortai velo / per lungo tempo non
/ l'esilio in pace sof- frirem dal cielo. c. i. frugoni,
, gli rendessero l'omaggio, sciogliendosi dal giuramento di fedeltà e di soggezione. botta
. colletta, 2-i-198: sciogliendosi gradatamente dal trono ei fu sereno. 53
legami i questa servitù e sciogliamoci dal giogo di questo imperio loro ».
avrà ancor più di difficoltà a sciogliersi dal sospetto di parzialità. cattaneo, iii-4-107
da sentirsi a proprio agio, o dal riserbo, diventando disinvolto, cordiale,
indulgenti », questi riprese a dire sciogliendosi dal suo riserbo. -lasciarsi andare
. b. tasso, ii-162: ingannato dal ramo / sen vola al visco
che ti vengan tribulazioni. -staccarsi dal ramo (una foglia). refrigerio
mortai strinxe e raccolse. -sfilarsi dal mozzo (una ruota). marino
, 7-29: un profumo leggero si scioglieva dal cuore della tenebra, le volava sulle
, da lei prodotta, si scioglie dal tempo e dallo spazio, e può essere
alvaro, 9-287: men dal sudore, si scioglievano quelle bocche, le
. boni, 3: levate il tegame dal fuoco, aggiungete i filetti d'acciughe
1-30: il racconto s'ingorgava, turbato dal ritmo del treno in marcia, dentro
, che sucsilenzio sono locuzioni topiche cavate dal luogo de'concesse / a quel premier
/ le fece un vestituccio d'una rapto dal zelo, a canto / a l'angeliche
ceresa, 1-257: o stella che dal cielo oidi e'mei stridi, /
, sfogarsi. aretino, 26-199: dal maggior re al minimo servo si traffica
formar lamenti, / mi lascio minchionar dal mio signore, / purché queste dimore
coloro che primi posero cotal nomi o dal pazzo reggimento del caso, che in queste
= lat. exsolvere, comp. dal pref. ex-, con valore intens.
. iacopone, 57-30: so vessato dal demono, muto, sordo deventato:
te parole? batacchi, ii-30: dal dio degli orti è questa vecchia eletta /
: avanzare. presentata la detta fanciulla dal dolente padre, acciocché buonarroti il
che appena sciolgonoi passi, mi hanno dato dal seno delle loro madri due mazzolini di
non sa scioglier canto / e rauco trae dal sen note di duolo. giovanetti, i-87
nauseoso e ributtante. -sciogliersi dal mondo: morire. a. pucci
... scioglievansi indirotte lagrime e disertavano dal campo o morivano di consunzione. pascoli
onde mancherà quel beni, 1-99: dal principio che è l'elezzione di goffredo per
sua parte a ciascun distribuita / è dal capriccio della cieca sorte; / lo scioglimento
in chi prima in chi zoni] questioni dal cui scioglimento la storica verità di poi
lo scandalo. garibaldi, 2-426: dal tirolo ci ritirammo a brescia, ov'ebbe
quindi il mio ritiro a caprera. fr. crispi, 70: noi abbiamo il
i plebei, per liberare i loro corpi dal diritto eroico del nodo o sia del
scioglitore. 4. che libera dal peccato, dalla morte eterna; redentore
idea è il profilo detto sciografia, dal quale grande utilità si prende perché per
e della notte attraverso le ombre prodotte dal sole e dalla luna piena.
voce dotta, lat. tardo sciographia, dal gr. oxuxyqacpla, di star
, comp. da oxià 'ombra'e dal tema del gr. yqàqxo 'scrivo, disegno'