Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (7 risultati)

», 20-xii-1914], 535: dal negus menelik agli schiavi sciangalla; dai ras

volete divertire? » = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

o disperse, lontane quasi tutte dal podere. = voce registr. dal

dal podere. = voce registr. dal d. e. i., che

sec. e la considera comp. dal pref. lat. ex-, con valore

poco frequente, ma non del tutto scomparsa dal linguaggio de'barbieri e parrucchieri, con

venez. (santiglioni), adattamento del fr. echantillon 'campione'. scianto, sm

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (9 risultati)

area lucch. e pisi, deverb. dal dial. sciantare 'darsi alla bella

case editrici. = adattamento del fr. chanteuse, 'cantante'. sciàntung

= adattamento dell'ingl. shantung, dal cinese shantung, nome della regione da

proveniva; la var. è registr. dal d. e. i.

l'insulso sciàpido silenzio. = dal lai tardo [in \ sapìdus, per

, 2-399: il rovo, chiamato idèo dal monte ida, dove per avventura nasce

sciapite di sale, ed anco alquanto sopraffatti dal cibo e dal mosto, di ponto

ed anco alquanto sopraffatti dal cibo e dal mosto, di ponto la novella li contaro

! alfieri, xxxix-131: voi attendete già dal blando aspetto / ch'io ne venga

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (9 risultati)

essersi sdraiato in terra, per ripararsi dal sole. s. agostino volgar

distesa ai lava pietrificata scesa nel 1928 dal lontano cratere fino al maresommergendo il paese sotto

lat. scient. sciara, deriv. dal gr. oxuxqóg 'ombroso'.

di sedili. = adattamento del fr. char à bancs (nel 1803)

sciabarà; la var. è registr. dal d. e. i.

poetici. gire involontariamente. = dal fr. charade (nel 1772),

. gire involontariamente. = dal fr. charade (nel 1772), che

(nel 1772), che è forse dal provenz. fanfani, uso tose.

che cosa significhi la sciarada politica immaginata dal lafayette del trono popolare circondato da istituzioni

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (15 risultati)

allorché una galera è caricata = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tornare indietro sulla pro = adattamento del fr. charmer, denom. da charme,

faccia. bacchetti, 2-v-270: non è dal lat. carmen 'formula magica'.

. 2. movimento dell'acqua prodotto dal guizzare dei pesci. = deverb

p. cuppari, 3-120: dal macello la pasta stemperata passa nello sciarbottatoio

tess. tipo di seta artificiale ricavata dal cotone. = dal nome dell'inventore

artificiale ricavata dal cotone. = dal nome dell'inventore l. m. ilario

benigaud, contedi chardonnet; voce registr. dal d. e. i.

oscar, rincontrò sulla neve mentre scendeva dal piz, e disse che sciava meglio

dotta, lat. scient. sciaridae, dal nome del generesciara (v. sciara)

eseguita battendo stoviglie metalliche', attraverso il fr. charivari. sciarmante (

avvolta al collo per ornamento o per ripararsi dal freddo. magalotti,

, / per coprirle allora ch'escono / dal teatro un po'sudate, / che

scialle a quattro doppi che avea strappato dal seno dell'amica, gittando nuvoli di

già libera, giunto a torino, dal balcone della reggia, per invito del re

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (10 risultati)

, cagata, zoccolone. = dal fr. écharpe (nel 1135),

cagata, zoccolone. = dal fr. écharpe (nel 1135), dall'

skirpja, 'paniere di giunco', che è dal lat. scirpus (v.

fagotto che vuoisi alzare. = dal fr. écharper, denom. da écharpe

che vuoisi alzare. = dal fr. écharper, denom. da écharpe 'cordame'

sciocchezza. = voce registr. dal bergantini, che ne attesta la presenza

passato nel linguaggioscient.), deriv. dal class, serra 'sega *.

da'certosini di francia. = adattamento dal fr. chartreuse, dall'abbazia detta la

certosini di francia. = adattamento dal fr. chartreuse, dall'abbazia detta la

dall'abbazia detta la grande chartreuse, dal nome del luogo ove s. brunone