a un organo somatico. = dal fr. cénestopathie, comp. dotto di cenestesia
della cengia divennero bianche. = dal lat. cingala (forma secondaria di cingulum
dante, par., 29-4: dal punto che 'l cenit inlibra. boccaccio,
ronsi catùbe, cennamelle. = dal fr. ant. chanemelle e chalemelle,
catùbe, cennamelle. = dal fr. ant. chanemelle e chalemelle, dal
fr. ant. chanemelle e chalemelle, dal lat. calamellus (dimin. di
eziandio al suo vulcano. = dal lat. cinnamum, gr. x£v [
, vii-539: indi a suo banditor cenna dal palco, / che dia la voce
buona per la presa. = dal lat. tardo (nelle glosse) cinnàre
con impazienza le stanze deserte / comandate dal cenno e dall'occhio che, soli
. guicciardini, 116: chi dipende dal favore de'prìncipi, sta appiccato a
/ surse per le profonde / vie dal tirreno talamo, / e respinse il furente
di chi va, fra i saluti tonati dal cannone, e i cenni delle campane
è probabilmente altro che un lume preso dal nostro meliini. goldoni, vii-1132: -e
/ riprese l'arco. = dal lat. tardo cinnus (fulgenzio) '
.. = voce dotta, dal lat. caenum * lino, fango '
del silenzio. = voce dotta, fr. cénobiarque, dal lat. mediev.
= voce dotta, fr. cénobiarque, dal lat. mediev. coenobiarka, gr
652: da l'aspre torri e dal cenobio muto, / dal folto dòmo
aspre torri e dal cenobio muto, / dal folto dòmo d'irti steli inserto,
lat. tardo coenobium 4 convento *, dal gr. xoivó3iov, comp. da
dotta, lat. scient. coenobitidae, dal nome del genere coenobita. cenobitismo
= voce dotta, comp. dal gr. xoivót; 'comune 'e
= voce scient., comp. dal gr. xoivó <; * comune *
= voce scient., comp. dal gr. xotvóq * comune 'e
= voce scient., comp. dal gr. xaivóg 'recente 'e
lat. scient. caenolestes, comp. dal greco. xocivó$ 'recente '
calcare bianco e polverulento. = dal nome dei cenòmani, antico popolo della gallia
= voce scient., comp. dal gr. xotvó? 'comune 'e
= voce scient., comp. dal gr. xoivó? 'comune 'e
stazione. = voce dotta, dal gr. xocvcùoi? 'unione '.
essudato. = voce dotta, dal lat. tardo cenósis, dal gr.
dotta, dal lat. tardo cenósis, dal gr. xev&au; 4 evacuazione
= voce dotta, deriv. dal gr. xatvó? 4 nuovo '.
= voce dotta, comp. dal gr. xoivóg 4 comune 'e
voce dotta, lat. tardo cenotaphium, dal gr. xevo- rdccpiov, comp.
. = voce dotta, comp. dal gr. xoivóc 4 comune 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. xaivó? 4 nuovo 'e
riconosciuti. = voce dotta, dal lat. tardo censire per il class,
in meno d'una lira, doveva ricevere dal governo un documento portante la rendita annua
distingue il censo perpetuo 0 consegnativo, dal temporale o riservativo. il primo,
credo, feudi o beni a censo dal vescovado, eran compresi sotto spezie di facoltà
render censo. = voce dotta, dal lat. census -ùs * censo, censimento
in una nazione corrotta tu devi incominciare dal risvegliare l'amore della virtù. invece
. -censore ecclesiastico: persona incaricata dal vescovo del l'esame previo
i più torti giudizi intorno a quella dal tribunale inappellabile divolgati de * censori giornalisti
census 4 censimento '; voce registr. dal tommaseo. censuare, tr. (
: che in certi luoghi è distinto dal 4 comune amministrativo '. fogazzaro,
non sottomessi alte censura comune ed approvati dal re. leopardi, iii-152: il manoscritto
: la censura preventiva, stabilita già dal concilio lateranense, fu applicata con severità: