la var. sialadenite è registr. dal d. e. i. scialodochite
. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov 'saliva'e da òoxti 'serbatoio'
. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov 'saliva'e da yeaqrf)
= voce dotta, comp. dal gr. olaxov 'saliva'e da litiasi
= voce dotta, comp. dal gr. olaxov 'saliva'e xldog 'pietra'.
. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov 'saliva'e mucina (v
. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov 'saliva'e dal tema dipéo
comp. dal gr. olaxov 'saliva'e dal tema dipéo) 'scorro'. scialóso,
ed uno di sotto. = dal fr. chalumeau (nel 1100),
uno di sotto. = dal fr. chalumeau (nel 1100), che
chalumeau (nel 1100), che è dal tardo lat. calamellus, dimin.
si voltava più alle donne. = dal fr. chalouppe (chaloppe nel 1522;
voltava più alle donne. = dal fr. chalouppe (chaloppe nel 1522; chaloupe
sciamanica e stregonesca documentata all'etnologia e dal folklore con l'immaginario letterario. sciamanismo
alla sciamannata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
aramaico sìmàn 'segno', che è dal gr. or ^ a. sciamannóne
shaman (nel 1698), che è dal tunguso (lingua uralo-altaica) laman,
uralo-altaica) laman, a sua volta dal pali (medio inaiano) samana,
medio inaiano) samana, deriv. dal sanscrito sramana 'monaco'. sciamanològico,
cielo). banti, 9-71: dal cielo sciamante di stelle trapelava queldebole lucore che
lat. scient. sciamantia, comp. dal gr. oxià'ombra'e navxela 'divinazione'.
sì me sciama. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sciamani e zappe ad doi denti, scavano dal fundo la vigna. =
nardi, 442: in puglia fu portato dal vento d'oltra mare, in un
una cava rupe accolto sciamo allor che dal pastore / d'amaro fumo è la
-nugolo di foglie o di semi trasportati dal vento. marchetti, 5-240: le
accumulo di vizi in una persona. fr. serafini, 403: quella notizia,
cicerone nel primo 'degli uffici', preso dal terzo libro delle 'leggi'di platone. bocalosi
s'un tavolo sporco. = dal lat. exàmen, connesso con exigére (
= voce lucch., deriv. dal fr. ant. cheminée, che è
= voce lucch., deriv. dal fr. ant. cheminée, che è dal
fr. ant. cheminée, che è dal lat. tardo caminata (v.
che, quando sua anima fosse partita dal corpo, che fosse arredata una ricca navicella
, nativamente carnate. = dal lat. mediev. examitum (e xamitum
sciamitum, sciammitum), che è dal gr. biz. é ^ à|xixog 'tessuto
'tessuto con sei licci', comp. dal class. 'sei'e ixlxos 'filo, ordito'
con eternai sciamore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
calmante all'erede. = adattamento del fr. champagne, deriv. da champa
; il n. 1 è registr. dal d. e. i.
amarle [le ricchezze]. = dal lat. tardo examplàre, comp. dal
dal lat. tardo examplàre, comp. dal pref. ex-, con valore intens
stri cuori dalla impazienza e dal poco coraggio che voi non possiate sostenere
sprecare tutto questo fiato. = dal milan. sciampin [d'adarn] 'zampino
a. jacono, 1-349: 'shampooing5: dal verbo inglese 'to shampoo'(= strofinare
a. jacono, 1-349: 'shampooing5: dal verbo inglese 'to shampoo'(= strofinare
di san matteo'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
cinzio, iii-20-82: se ben sciancato era dal piè manco, / intiero aveva il
grandissimi triomphi e feste, come venissero dal conquisto di tutta italia, tanto si
boschi, trascinandosi dietro grandi frasche sciancate dal vento, e sedersi al fuoco.
attillato in vita. = adattamento del fr. échancrer 'incavare', denom. da