Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (3 risultati)

^ 10 (v. schisi) e dal tema di ytyvo (xai 'io nasco'

lat. scient. schizogregarinae, comp. dal gr. 07 ^ (0 (

(0 (v. schisi) e dal nome dell'ordine gregarin [ida].

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (25 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. crxi'&o (v. schisi

= voce dotta, comp. dal gr. rrfix, ^ (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. t ^ t ^ co (

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e

lat. scient. schizomyces, comp. dal gr. rfcqw (v. schisi

; è attestata per la prima volta dal d. e. l. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e

. = voce dotta, comp. dal gr. r / j. x,

. = voce dotta, deriv. dal gr. (v. schisi).

voce dotta, comp. da schizónte e dal tema del lat. caedére 'uccidere'.

lat. scient. schizopoda, comp. dal gr. < r / t- sw

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e

. scient. schizosaccharomyces, comp. dal gr. tf [x, dì (

, dì (v. schisi) e dal nome del genere saccharomyces (v.

. = voce dotta, deriv. dal gr. r / j£u (v.

: 'schizosoma': mostruosità fetale in cui dal corpo aperto pendono liberi i visceri toracici e

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e

. = voce dotta, comp. dal gr. ay'c&o (v. schisi

. = voce dotta, comp. dal gr. < jyj£co (v. schisi

. schizothymie o, secondo altri, dal fr. schizotymie (nel 1922).

schizothymie o, secondo altri, dal fr. schizotymie (nel 1922).

= voce dotta, comp. dal gr. ayjx, co (v.

lat. scient. schizotrichia, comp. dal gr. ayjx, (ù (

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (10 risultati)

legno il sangue che sgorgando con violenza dal collo calloso della bestia agonizzante, gli

candeliere del lume ai notte e ventilata dal fiato dell'ora, a poco a

: sof- ate via, gli schizzavano dal bocchino le 'popolari'che aveva tanta pena

era schizzato in terra. -fuoriuscire dal baccello, dal guscio. landino [

terra. -fuoriuscire dal baccello, dal guscio. landino [plinio],

dalla testa (il cervello) o dal corpo (le viscere) in seguito a

occhi... le schizzavano fuori dal faccione apoplettico fissi sul cugino trao,

luce morente. 5. spuntare dal terreno (una pianta). vettori

). pirandello, 7-67: già dal labbro e dal mento cominciavano a schizzare

pirandello, 7-67: già dal labbro e dal mento cominciavano a schizzare i primi peli

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (3 risultati)

. soderini, ii-85: subito staccato dal gambo e strappato, il suo piccollo

o si fa di fuoco e si consuma dal- l'istesso suo fuoco. guerrazzi,

non si sa se dalla gelosia o dal dispetto di vedersi tutto scombinato. deledaa

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (4 risultati)

di non avere le belle già schizzate fuori dal letto al lavoro. -diffuso,

. ant. nelle fornaci, condotto dal quale fuoriesce la fiamma. baldinucci

schizzatoio salta anco in su, e compressa dal proprio peso esce dalla botte piena velocemente

del primo vocabolario della crusca, 227: dal medesimo [argomento] si forma un'

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (2 risultati)

, levigate, rese amabili e rispettabili dal tempo? 3. eccessivamente scrupoloso

/ che troilo schizzinoso / ucciso fu dal disprezzato amante. goldoni, xi-1147:

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (3 risultati)

mortificato, subito torcete il griffa. fr. serafini, 228: quando sono delle

. aretino, 20-298: io sono uscita dal viottolo per entrare nel seminato; dico

, imbrattatura o traccia prodotta o lasciata dal liquido o dalla sostanza semiliquida schizzata.