Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (2 risultati)

tridente, nereo chiama e muove il mare dal suo profundo. leonardo, 2-55:

onde alte e schiumose, / uscì dal gorgo suo profondo e scuro. n.

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (9 risultati)

. 6. ant. macchiato dal peccato (la coscienza). buti

lei sequestra, / ond'ir ne convenia dal lato schiuso / ad uno ad uno

su la costa raccolta, dilavata / dal trascorrere iroso delle spume. -non

. carducci, iii-4-240: mentre, dal giro de'brevi archi l'ala /

aluzzo roero, 3-i-155: rallegrate dal vento mattutino / ridean le piante fecondate

pellico, 2-466: le parole schiuse dal poeta nel suo delirio mi restarono indelebili

facultà di entrare in guerra. -allontanato dal mondo; esiliato. de bonis,

. dominici, 1-100: se volessi dal mondo schiusa diventar romita, ponti davante le

e penetroso luogo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (5 risultati)

sé, che la sia poi ricevuta dal servo non toma in profitto alcuno del

fosse servito, non offeso iddio. fr. morelli, 305: dite voi

schivare. -con riferimento all'astensione dal consumo del frutto proibito nel paradiso terrestre

mangiare, / k'el partisce lo ben dal male ». -evitare l'uso

guardia schiva ria ventura. = dal frane, skiuhjan 'aver riguardo': v.

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (7 risultati)

non si ammetteriano, se non fossero dal pudlico approvati non men per netti che per

. ariosto, 2-13: dagli anni e dal digiuno attenuato, / [l'eremita

quell'altra, che con schivi gesti / dal commercio commun sen va lontana; /

sguardo schivo. tecchi, 11-156: anche dal profilo del villaggio... ho

la gran dea venere / ch'ella dal terzo celo in voi trabocca / per

) di schivare, che ricalca tanti fr. eschif (v. schifo1).

lat. scient. schizandra, comp. dal gr. r { [- sto

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (27 risultati)

dotta, lat. schizanthus, comp. dal gr. < 77&

lat. scient. schizaea, deriv. dal gr. 'divisione'(v.

dotta, lat. scient. schizaeaceae, dal nome del genere schizaea (v.

. = voce dotta, deriv. dal gr. ax&co (v. schisi)

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e

. = voce dotta, comp. dal gr. 071sw (v. schisi)

= voce dotta, comp. dal gr. < 771 ^ 10 (v

. = voce dotta, comp. dal gr. 071 ^ (0 (v

. = voce dotta, comp. dal gr. 071 ^ (0 (v

. = voce dotta, comp. dal gr. 07 (^ 10 (v

lat. scient. schizochloreae, comp. dal gr. < 771 ^ (

. = voce dotta, comp. dal gr. 071'fro (v. schisi

. = voce dotta, comp. dal gr. < 771 ^ 0 (v

= voce dotta, comp. dal gr. < 771 ^ 0 (v

lat. scient. schizophyceae, comp. dal gr. vfjxfù (v. schisi

lat. scient. schizophyta, comp. dal gr. < 77 ^ (0

91 / tóv 'pianta'; voce registr. dal d. e. i. schizòfori

. scient. schizophora, comp. dal gr. 371'sw (v.

371'sw (v. schisi) e dal tema di 9ép

9épdal d. e. i.

bleuer nel 1911), comp. dal gr. vfjxjta (v. schisi)

voce dotta, comp. da schizofrenia e dal suff. lat. -formis, da

voce dotta, comp. da schizofrenia e dal tema del gr. yewàio 'genero,

. = voce dotta, comp. dal gr. 071'xw (v. schisi

= voce dotta, comp. dal gr. 071'^ w (v.

(v.); voce registr. dal d. e. i. schizogènico

. = voce dotta, comp. dal gr. < 77 ^ 10 (v