Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (9 risultati)

lune piene. = adattamento del fr. chignon, che è dal lat.

adattamento del fr. chignon, che è dal lat. volg. * catenio -ònis

. * catenio -ònis, deriv. dal class, catena (v. catena)

è indubbiamente di origine germanica e inseparabile dal fr. 'canif'..

indubbiamente di origine germanica e inseparabile dal fr. 'canif'...

scherenippio a pistoia), corrispondente al fr. canif (quenif nel 1441,

schinus, passato alla terminologia scient. dal gr. ri ivo; 'lentisco'.

lat. scient. schinopsis, comp. dal nome del genere schinus (v.

genere schinus (v. schino) e dal gr. ctyi? 'aspetto'.

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (5 risultati)

, passò d'improvviso dentro di sé dal timore all'ira. non poteva sopportare

fiasco bevendo a garganella. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tutte le fruste schioccavano; qualche signore dal marciapiedi di faccia voltava gli occhi a

dita, cupido egli stesso ed eccitato dal discorso. montale, 3-75: il barbiere

. cando: non si sentivano, dal punto dove eravamo, gli pratesi

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (14 risultati)

. tr. staccare di scatto la lingua dal palato producendo uno schiocco. palazzeschi

il palato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

chiodo ficcato. ojetti, ii-498: entro dal seggiolaio, sotto la tettoia. dal

dal seggiolaio, sotto la tettoia. dal focone delle artiglierie, entro il quale è

casa sopra un calcagno e glie lo schiodò dal piede e pratesi, 5-288: non si

). roso. fr. serafini, 68: allora tu te

vent'anni, non ischiodò le palpebre più dal terreno. cosa schiodata.

grandi fatte a guisa d'arcolai -che dal centro alla super ficie movevano

fonde radici: le stelle fisse si schioderebbono dal firmamento: volerebbe in cielo la terra

l'italia non riuscirà a 'schiodare'dal deficit dell'1, 4 % accusato nel

del giornale. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il vato dei chiodi, staccato dal chiodo a cui era ap

. = voce dotta, comp. dal gr. crxià 'ombra'e spó ^ o

espressione mo = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (5 risultati)

monte santo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

de troia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ii-630: era robertino che aveva staccato dal muro la vecchia schiòppa di mio padre.

, 13-319: martini non era stato vulnerato dal tempo: dritto, elastico, vivace

schiopetta- ria che venia non molto lontano dal muro. schioppettière { schiopetere,

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (11 risultati)

e cinquecento ballestrieri, mandatigli di puglia dal re alfonso ai napoli. pisacane,

, 12-98: ariosto riesce ad avere dal duca... un certo numero di

di udine... il nome viene dal patois sloveno 'pòcanza'. perché gli acini

ad avancarica, in uso a partire dal sec. xvi (ed era impiegata sia

-tiro di schioppo: distanza percorribile dal proiettile dell'arma suddetta (anche come

claudicante un po'come vulcano, esce dal suo antro con lo schioppàccio in mano e

attorno alla mia casa. = dal lat. scloppus per stloppus 'rumore fatto con

de toa vertute, / a zò che dal nemico ogn'om se schiostri.

uscir di chiostro. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

. = voce aretina, comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in asserei diserto. = dal got. * slipjan \ cfr. anche

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (6 risultati)

ni foronno lettere da l'armata veneta dal capitanio, per le qual se intendeva,

, 14-293: fece... uscire dal porto di famagosta, sotto al comando

di una voce turca: cfr. anche fr. esquirace e spagn. ant.

quella spesa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

2. che si lascia trasportare liberamente dal proprio estro; che indulge volentieri e

= voce lomb., deriv. dal longob. skerpa. schisare, tr