arrigo, egli, considerata la decrepità del papa, ricusava imbarcarsi in un legno sì
cavalca, 9-230: san bernardo scrivendo a papa eugenio, e volendolo inducere ad essere
malispini, 1-546: e saputo la novella papa martino della diffalta del re piero,
anche sostant. bisticci, 3-9: papa eugenio, come signore che volentieri entrava
tempo il duca di ferrara s'accordò con papa pagolo romano certe loro diferenze antiche,
anche: precario. g. del papa, 1-1-55: essendo idoneo [l'idromele
quanto alla superiorità del concilio sopra il papa, la difficoltà era inestricabile; perché
concilio avesse dichiarato tale superiorità, il papa scambievolmente... avrebbe dichiarato il
: la quale risposta, quando al papa venne riferita, gli fu sentito dire che
e coll'autorità d'esso dierono al papa il governo della città liberamente come a signore
, 1-iv-65: scrissero ancora che fosse un papa avarissimo, duro, crudele, diffidente
il re esser cosa di momento che il papa si preparasse alla guerra e avesse formata
fiori e l'erba. g. del papa, 2-x 1: le nuvole son
delle sue attività vitali. del papa, 1-1-150: la digestione...
lagrime dagli occhi... sbiluciò [papa sisto] un pezzo e gli parve
dal ministro dei culti di favellare al papa, posciaché appunto di questa licenza abbisognavano
compagni, 3-1: nelle prime digiuna [papa benedetto] fece due cardinali: l'
12-7: per le digiune di settembre papa clemente sesto appo vignone, ov'era la
ottimo, i-355: costantino diede al detto papa tutte le dignitadi dello imperio. cieco
. fra giordano, 5-283: il papa, quando consecra, sì vi sono
di gemme, ma feriali; solo il papa tiene corona dignitosa, acciocché paia bene
quistionare di questa diretta podestà temporale del papa sopra la digradazione de'principi.
le febbri putride. g. del papa, 1-2-255: i diluenti largamente bevuti non
prometta, / s'i'ti fo papa, che tu mi farai / sei grazie
avea nel tempo della sede vacante di papa adriano, come cosa di suo dimino
dimora. sarpi, ii-32: il papa, vedendosi... offeso con la
a santa maria novella, dove il papa dimorava. ariosto, 33-103: il castello
coronare. machiavelli, 599: il papa si era dimostro lupo e non pastore.
le cose erano a punto come il papa dice nella bolla. leopardi, i-383:
spagna. botta, 4-136: il papa, affinché l'intimazione del concilio non
utilità. sarpi, vi-1-87: verso il papa si può ben far qualche dimostrazione apparente
equizio e della sua predicazione venne dinanti al papa. 13. con impiego aggettivale
legittimo dell'ovile chiunque è mandato dal papa in alcuna diocesi, che chi
al vescovo di quella diocesi o al papa. bembo, i-100: m'ha scritto
potestà sopra la sua diocesi e il papa sopra tutta la chiesa. bottari, 3-2-17
egemonia del piemonte e il patronato del papa. -figur. che è in
di cremisi, che li mandava el papa. casti, xxiii-503: altro inconveniente sono
monte cavallo e ne la corte del papa, e desidero i diporti di posillipo.
mano / per quanto avere à 'l papa e lo soldano. latini, i-1640:
di volere mandare messaggi a messer lo papa. boccaccio, dee., 1-2 (
: passando da roma, non avendo visitato papa nicola, sendogli detto com'egli v'
sue storie, fece nell'altra il papa che dice messa in s. marco.
scritta / che dicea: « anastasio papa guardo, / lo qual trasse fotin
avea fatto dire imperadore, e perciò papa giovanni l'avea scomunicato. macinghi strozzi
condanno. colletta, iii-233: il papa pio vii, possessore di roma e delle
, e giovacchino con loro, ora del papa favellando, ed ora dell'indipendenza d'
grandi, né tanta la confidenzia del papa in quelle. -per così dire
opposita al concilio di trento ed al papa. p. verri, i-41: progetto
certe leggi penali, alla camera del papa obbligate, chi per modo diretto o indiretto