Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.981 - Da SCHIACCIATA a SCHIACCIATO (2 risultati)

e delle mantovane calde, che giungeva dal forno di mattonella? flaiano, 1-i-689

la posava nel bacino portato in capo dal ministro del convito, per rendere il

vol. XVII Pag.982 - Da SCHIACCIATOIO a SCHIAFFARE (2 risultati)

stretto. bernari, 5-281: uscito dal basso don tremendina, con il suo

era seduto davanti, un po'allarmato dal baccano di tutte quelle donne schiacciate lì

vol. XVII Pag.983 - Da SCHIAFFATA a SCHIAFFO (9 risultati)

ritta accanto al re, torgli il diadema dal capo e porselo sulla sua testa e

notte. cancogni, 226: fui schiaffeggiato dal vento che investiva l'altipiano. pasolini

sferzato e qual assassino di strada strascinato dal popolo fra due ladn fino al calvario.

il pianto della donna schiaffeggiata in pubblico dal suo uomo. -provocato a duello

2. per simil. battuto dal vento. govoni, 9-101: mi

davanti alla mia casa vuota / schiaffeggiata dal vento. 3. che risuona

che sulle labbra di don jacopo e accompagnate dal suo sguardo di sensuale ammirazione e di

le sole dita alla palla sul rimbalzo dal ferro del canestro per ribadirlo nella rete

che lo aveva insultato, e n'aveva dal generale felicitazioni ed encomi. verga,

vol. XVII Pag.984 - Da SCHIAFFONE a SCHIAMAZZARE (7 risultati)

esempio, lo stesso che qui arrecasi dal lombardi, correggendo la crusca con una

in precedenza da alcuni, di una derivazione dal gr. xóxacpo; 'schiaffo'.

, comp. da crxià 'ombra'e dal tema di y ^ aepeo 'scrivo, disegno'

aepeo 'scrivo, disegno'; e registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. oxià 'ombra'e ypàja [j

'disegno, figura'; è registr. dal d. e. i.

. corsini, 16-103: vien dal tetto in su la gronda / del palagio

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (4 risultati)

, si scuopre colpevole. = dal lat. exclamàre (v. esclamare)

n. 4 e 5 sono attestati dal d. e. i. schiamazzìo

, 6-155: 1 quattro prigioni potevan dal carcere veder la vampa delle fiamme attizzate

terremoto per tutta la casa: gli schiamazzi dal pollaio; l'uggiolare del cane.

vol. XVII Pag.986 - Da SCHIAMAZZONE a SCHIANTARE (6 risultati)

da schiamazzare-, secondo altri, deriv. dal lat. exclamatio, nome d'azione

e tònaca 'intonaco'; voce registr. dal dizionario delle professioni. schiancerìa,

deriv. da ascare 'bruciare', che è dal lat. ustulàre (v. uschiare

, ii-249: dopo il decreto dello schiantaménto dal regno intimatogli da samuele per espresso comandamento

frutti mostrava, irato schianta / borea dal piede. tasso, 9-39: come

: sai tu che il gelsomino schiantatomi dal vento, /... / e

vol. XVII Pag.987 - Da SCHIANTARE a SCHIANTARE (9 risultati)

cuore, fammi cader morta, / salvami dal peccato orrendo! pratolini, 3-156:

. -schiantare l'anima, lo spirito dal corpo di qualcuno: separarla dal corpo

spirito dal corpo di qualcuno: separarla dal corpo facendolo morire (anche con riferimento

., 448: per ischiantarli l'anima dal corpo sì l'andarono caendo nel capo

sardi. 10. estirpare dal cuore un sentimento, un'inclinazione,

che 'l germe / de la speranza mia dal cor mi schiante. pallavicino, 6-2-205

vanno arreticando questa bella italia per ischiantarle dal petto la fede e dai suoi monisteri

, amor, tu con feroce / voglia dal cuor cne mercé pur chiamava / (

: schiantare... dalla fatica, dal freddo, dalla fame.

vol. XVII Pag.988 - Da SCHIANTATIVO a SCHIANTO (11 risultati)

de le loro giunture. -schiantarsi dal corpo: separarsene al momento della morte

, / che par che 'l cor dal corpo mi si schianti. 20

una state, / se la memoria dal ver non si schianta. 21

di legno, schiantate, tarlate, scuoiate dal tempo. montale, 5-91: la

: intorno al canale, i paesi schiantati dal terremoto del 1928 ripetono lo squallore de'

quando ero già così schiantato / dal portare sul cuore i miei poveri morti,

avete visto che controllo di sé? schiantato dal dolore, e tuttavia.. »

, tra il turbinio della polvere mossa dal vento, tra gli schianti delle mine,

bisognava intingerli nell'acido zolforico, detto dal volgo acqua forte. poi, inventato

simile materia resistente, li denominarono fulminanti dal colpo che facevano nell'infianimarsi..

5-27: la madre non si moveva dal banchetto, non più provvisto ormai che di