Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.958 - Da SCHEMATICO a SCHEMATIZZAZIONE (8 risultati)

altra esattezza se non quanta è richiesta dal bisogno di un determinato caso. gramsci,

creare le idee o i generi senza trarli dal nulla? lo schematismo è contraddittorio quanto

= voce dotta, lat. schematismus, dal gr. cx ^ xcltia ^ deriv.

. ant. fase lunare. fr. colonna, 3-194: de sopra el

(v. schema); cfr. fr. schématiser (inizio sec. xx)

umorista e il fellini cineasta è data dal personaggio di giulietta masina e da tutta

, essi ranked con fin eccessiva evidenza dal regio esercito, mentre i garibaldini facevano

nome d'azione da schematizzare; cfr. fr. schématisation (nel 1900).

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (6 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. cry / r ^ a vxqxonoi

schemazióne simmetriata. = deriv. dal gr. 7yf] [xa o ^

= voce dotta, lat. schoenia, dal gr. [^ à] adorna,

= voce dotta, lat. schoenus, dal gr. ayotvo <; (v.

dotta, lat. schoenum e schoenus, dal gr. t ^ oìvo?,

maggior calore lucilio sciogliendosi con una scrollata dal pugno dei due sgherani... gli

vol. XVII Pag.960 - Da SCHERANZIA a SCHERMA (8 risultati)

secondo altri, la voce sarebbe stata diffusa dal provenz. escaron. scheranzìa

la prima vera / quando la notte dal dì non schera, / quando tosto

= etimo incerto: forse da collegare al fr. ant. esgarer (nel sec

), mod. égarer, che è dal frane. * waròn 'conser

il termine sarebbe piuttosto da riconnettersi al fr. merid. escarabilh 'scarafaggio'.

voce dotta, comp. da scherlo e dal suff. lat. -formis (da

i cristalli di assinite. = dal ted. schorl 'tormalina nera'. schérma

affinché le lastre e gli scheggioni convogliati dal fiume non rompessero le pale deltula e

vol. XVII Pag.961 - Da SCHERMAGGIO a SCHERMARE (6 risultati)

, le solite sottili schermaglie di fr. zappata, 193: col tempo i

6. asprezza climatica; danno causato dal clima avverso alle coltivazioni. soderini

combattimento, con la stessa funzione che dal sec. xviii ebbero i cacciatori.

, 18-6: adesso l'attrice dovrebbe scendere dal letto e andare con finta e calcolata

armadura. alfieri, 8-1 io: né dal troppo sentir senno mi scherma. p

gli altri contatti umani e la sequestrasse dal mondo. 5. tentare di rendere

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (3 risultati)

, / tra faggi ed elei onde dal sol si scherma, / cantando sgorga

4-270: la luce della lampadina schermata dal globo lattiginoso... moveva

luce che, rifratta dalle rocce dorate dal sole, entrava per le finestre appena

vol. XVII Pag.963 - Da SCHERMIRE a SCHERMIRE (9 risultati)

riempiva le anime d'intorno. -schermare dal sole il viso, gli occhi.

, 665: il lungo filo tratto giù dal piombo / porta ai pesci un adunco

. gualdo priorato, 10-i-32: scoperte dal cardinale tali machinazioni, andava con gran

furibonde tempeste, avendo da schermirsi e dal furore de'popoli e dallo sdegno repentino del

[la pazienza] io m'ho schermito dal fiero dolore che certo m'avrebbe occiso

dell'animo e schermirci dalla fortuna e dal mondo, credo l'amore della solitudine

destino. v giusti, 32: dal destino / schermir non si può forza od

: si ripose in letto per scermirsi dal freddo ch'era fuori di stagione assai grande

carri, tende e previsioni per ischermirsi dal freddo dalla fame e dalla sete.

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (10 risultati)

chi vede pur che fiocca, / né dal freddo si schermisce! guerrazzi, 70

come reggimenti interi, abbracciatisi per ischermirsi dal freddo durante la notte, fossero contemplati

d'annunzio, lv-i-420: ella, schermendosi dal sole con la mano aperta, aguzzava

somma non trovar luoco ove schermirsi. fr. andreini, 89: la natura ci

: la natura ci insegna a schermirsi dal male. -salvarsi dall'indigenza,

male. -salvarsi dall'indigenza, dal bisogno. loredano, lx-1-12: da

suoi difietti sotto contrari manti per schermirsi dal meritato castigo delle forche. caimo,

l'antico rozzore in tutto a schifare, dal quale né il divino dante, per

era solito di sortire intabarrato per schermirsi dal disturbo delle molteplici istanze che gli venivano

. guerrazzi, 2-108: andava schermendosi dal consegnare quanto aveva promesso, e,