Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.949 - Da SCEVERATOIO a SCEVRO (6 risultati)

, dall'insistenza quotidiana dei medesimi, dal pettegolezzo che li ripercuote e li ingrandisce

difetto morale, da una tentazione, dal peccato; purgato, purificato. goldoni

del nostro parere: così almeno giudico dal pubblico rumore che non giunge mai scevro

sì lunge / da que'begli occhi e dal sereno ciglio / i'mi diè vanto

resto la maggiorità della commissione ritenne: dal quale ordinariato non è ragionevole né giusto

/ incorrattibil più? quale più scevra / dal

vol. XVII Pag.950 - Da SCHECCHERATORE a SCHEDALE (7 risultati)

asta apposita che ne impedisce l'asportazione dal cassetto dello schedario, che contiene i

denunzia delle cento schede trattenute ai soci dal circolo operaio, poi a documentare il

elettore, il presidente stacca il tagliando dal certificato elettorale comprovante l'esercizio del diritto

più votare. esse sono vidimate immediatamente dal presidente e da almeno due scrutatori ed allegate

16-80: chi è marco polo? dal punto di vista anagrafico, che è

. paleogr. strato di strisce tagliate dal fusto del papiro, che, sovrapposto

= voce dotta, lat. scheda, dal gr. 'foglio di papiro'e 'tabella

vol. XVII Pag.951 - Da SCHEDARE a SCHEGGIA (4 risultati)

maggiore frequenza nell'insieme di testi ripresi dal linguaggio economico e finanziario di cui si

= voce dotta, lat. schedia, dal gr. cr / eòta [vao;

quelli perappunto che sono nominati e descritti dal catalogo. baldini, 10-40: marino parenti

, amianto, piriti. = dal nome del chimico svedese k. w.

vol. XVII Pag.952 - Da SCHEGGIABILE a SCHEGGIALE (8 risultati)

ostacoli, le gocce d'acqua saltando via dal suo corpo seccamente come schegge.

c upo, si tagliava delle fette sottili dal pane, che era grande. col

frammentaria e lacunosa, estrapolata e divisa dal contesto di cui era un elemento costitutivo

, che aghilev aveva divulgato a parigi dal 1909 in poi. i sakharoff erano

che mi bisogna? -la scheggia ritrae dal ceppo: ciascuno porta in sé i

proverbi toscani, 128: la scheggia ritrae dal ceppo. io. dimin

l'uno all'altro, ma tirisi dal piè di quella croce una scheggietta piciolina

. = lat. schidia, dal gr. cr / tèta, plur.

vol. XVII Pag.953 - Da SCHEGGIAME a SCHEGGIONE (8 risultati)

o scalfitture; sbrecciato. fr. zappata, 3: muoiono le rupi

manzoni, ii-5: qual masso che dal vertice / di lunga erta montana,

citazioni, di riporti, che vengono dal dotto, dal plebeo, dall'arcaico,

riporti, che vengono dal dotto, dal plebeo, dall'arcaico, dal canagliesco

dotto, dal plebeo, dall'arcaico, dal canagliesco, dal forestiero: una lingua

, dall'arcaico, dal canagliesco, dal forestiero: una lingua deliberatamente non amalgamata

legname cattivo e imperfetto che si conosce dal non essere intieramente bianco.

am- pola selvaggia, le acque rapprese dal gelo, invetriate, figuravano come posticce

vol. XVII Pag.954 - Da SCHEGGIOSO a SCHELETRIZZARE (3 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. oxexetó? (v. scheletro

(v. scheletro) e dal tema di yewaco 'genero'. scheletrame,

vento si trastulla. pascoli, 105: dal selvaggio rosaio scheletrito / penzola un nido

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (2 risultati)

membra inaridite dall'astinente digiuno, lacerate dal cilicio, sembrava un cadavere in piedi

austriaca magnificenza comunicar già fece al mondo dal clusio, osservate nella boemia, nell'austria

vol. XVII Pag.956 - Da SCHELETROGENO a SCHEMA (2 risultati)

tu mollume senza / scheletro, nato dal seme d'un vecchio. -udire parlare

voce dotta, comp. da scheletro e dal tema del gr. yevvàco 'genero'.

vol. XVII Pag.957 - Da SCHEMATICAMENTE a SCHEMATICITÀ (9 risultati)

future strofe manzoniane erano stati già trovati dal frugoni. pascoli, i-870: de'

il progresso meccanico, lo schema elaborato dal bemi, in sostanza, rimase tal

tele arrotolate e numerate. ne stacca dal suo gancio quella che porta quel dato

lesse un altro schema di legge proposta dal bertani per abolire la tassa del macinato,

forse... /... dal compagno / che va in cerca di

nella fantastica pace del ritiro / dal mister. 18. schematicità.

voce dotta, lat. schema -àtis, dal gr. o ^ rjixa-roi; '

dare opere di qualche rilievo venivano considerate dal pubblico fastidiose ed infeconde eccezioni (per

gramsci, 6-388: fin dal primo atto appaiono gli strappi e attraverso

vol. XVII Pag.958 - Da SCHEMATICO a SCHEMATIZZAZIONE (1 risultato)

(v. schema); cfr. fr. schématique (nel 1378).