sua semplice ingegnosità. = = dal fr. cellophane, comp. da cello-
semplice ingegnosità. = = dal fr. cellophane, comp. da cello- (
da cello- (da celluloid) e dal gr. cpavó <; 4 lucido '
<; 4 lucido '(cfr. fr. diaphane 4 diafano, trasparente '
cello- (da cellulosa); cfr. fr. e ingl. celloìdine.
, al sostentamento del velivolo (costituita dal com plesso delle ali e
trasformare variazioni d'intensità luminosa in fr. cellular (nel 1751) e cellulaire
dotta, lat. scient. cellulariidae, dal nome del cellule animali e vegetali:
passare genere cellularia, deriv. dal lat. cellula 4 cellula '.
in tutte le cellule del corpo impoverite dal lungo malore. gozzano, 59:
. = voce dotta, dal lat. scient. cellulttis.
= voce anglo-americana celluloid (creata dal fratelli - per simil. e scherz.
- [o] id; cfr. fr. celluloid (nel 1878). celone
comp. da ceuulo [sa] e dal gr. xutixóc 'che scioglie '.
cellule vegetali nelle quii è accompagnata da » dal provenz. chalon, fr. ant.
accompagnata da » dal provenz. chalon, fr. ant. chaalon, dal nome 3
chalon, fr. ant. chaalon, dal nome 3 * sm. disus. sifilide
gonfiano i testiper la maggior parte ricavata dal legno di o bruno-rossiccio, dal tronco macchiato
parte ricavata dal legno di o bruno-rossiccio, dal tronco macchiato o retisi delle all'ano
piante appositamente = voce dotta, comp. dal gr. xotxo? 4 cavo * e
= voce dotta, lat. celtlcus, dal gr. xexrtxói;. della
al margine, = deriv. dal lat. cellula: cfr. ingl.
panzini, iv-124: ce fr. cellulose (nel 1863).
delle indie orientali. = voce dotta, dal lat. scient. celtium, deriv.
lat. scient. celtium, deriv. dal = lat. scient. ceiosia
lat celta * 'celti'. dal termine introdotto nel 1551 dal botanico tedesco
. dal termine introdotto nel 1551 dal botanico tedesco celtismo, sm.
= voce dotta, comp. dal gr. xoìxoc; 4 vuoto 'e
dotta, lat. scient. cheluridae, dal nome del di piccole cellule separate da
stessa genere chelura, comp. dal gr. x ^ xf) 4 chela
cellula (v.); cfr. fr. celluleux (nel 1752). andrea
comp. da celluloide] e -tipia (dal gr. = voce dotta, comp.
gr. = voce dotta, comp. dal gr. xotxog 4 cavità 'orò pia
di rivestimento = voce dotta, dal lat. tardo cymbalista, dal gr.
dotta, dal lat. tardo cymbalista, dal gr. xop. - xoìxoc
= voce dotta, comp. dal gr. xo txo <; 4 cavo'
dotta, lat. scient. caelomata, dal gr. xo (xcopta relativo
medicina emisferi vuoti, tenuti uno per mano dal suona comunica con l'esterno
, comp. da celoma e dotto, dal lat. ductus, panzini,
venditore di = voce dotta, comp. dal gr. xotxog 4 cavità 'e dal
dal gr. xotxog 4 cavità 'e dal balli nel tuo onore. boccaccio, dee
.. / cembolo, = dal nome dell'astronomo svedese anders celsius
giorni sono per farla mettere in musica dal mio maestro di cembalo. foscolo,
un dondolìo lento e grottesco, accompagnato dal suono di un cembalo che sua madre
, e nelle cornamuse. = dal lat. cymbalum, deriv. dal gr
= dal lat. cymbalum, deriv. dal gr. xóp, 3ocxov, forse
dagli scavatori di sepolcri e quelle cementate dal sangue civico. 2. figur