Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.765 - Da SCALFITTURA a SCALINO (6 risultati)

l'aggettivo sarebbe davvero incomprensibile. = dal nome del teatro la scala di milano,

milano, deriv. a sua volta dal nome della chiesa di santa maria della scala

= comp. da scala1 e dal gr. ixéxpov 'misura'. scalinare,

le due file di enormi cipressi battuti dal sole. calvino, 2-16: scivolavamo per

. ant. munito di scalini. fr. colonna, 3-29: nella posteriora parte

fregio, sfrangiati nel capitello e punteggiati dal grigio della calce, dànno l'idea

vol. XVII Pag.766 - Da SCALINO a SCALMANA (7 risultati)

da uno scalino si sale al secondo e dal secondo fino al più alto, e

entrarvi pagai tre scalini. = dal fr. escalin, che è dall'oland

pagai tre scalini. = dal fr. escalin, che è dall'oland.

le scalleranno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

levarsi i calli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area seti., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

leggero malessere dovuto a un brusco passaggio dal

vol. XVII Pag.767 - Da SCALMANARE a SCALMATO (9 risultati)

caldo al freddo. -anche: congestione causata dal- l'aver bevuto acqua fredda mentre si

scalmane, se tosto che l'uomo dal naturai temperamento si sente fuori, alla

lo tirava. infatti si guardavano bene dal commettere simili imprudenze; e nelle maggiori

: gli organizzatori dalla cravatta svolazzante e dal largo cappello nero sulla fronte sporgente si sbracciavano

scalmanarsi, altro non facevano che trarre dal fuoco le castagne per i sozzi di

di vespro o incirca, benché fussino iscalmanati dal caldo e che avessino grandissima sete,

per lo caldo grande che era allora scalmanato dal sole, beendo acqua per rinfrescarsi,

di acqua, onde ristorare le fauci riarse dal gridare e dallo scalmarsi. bresciani,

tim'ora / che sciòr si dèe dal mortai corpo l'alma, / sento

vol. XVII Pag.768 - Da SCALMATURA a SCALO (3 risultati)

di bovino cuoio; / e vide dal righino alto di poppa / sporger le pale

inchiodati l'uno di seguito all'altro dal più grosso al più fine,

). = lat. scalmus, dal gr. < rxax [xóc, corradicale

vol. XVII Pag.769 - Da SCALOCCIO a SCALONE (3 risultati)

; la var. scaloscio è regista dal dei. scalógna (ant.

= voce di area sett., dal lat. \ caepa \ ascalonia '[

, non è stato per acquistar fama dal biasimo suo, ma per mostrar a certi

vol. XVII Pag.770 - Da SCALOPINI a SCALPELLATO (18 risultati)

lat. scient. scalopinae, deriv. dal nome del genere scalopus (v.

dotta, lat. scient. scalopus, dal gr. raaxo4 -otto? '

la var. scàlope è registr. dal d. e. i. scalòppa

scaloppina (v.). = dal fr. escalope (nel 1691 come 'modo

(v.). = dal fr. escalope (nel 1691 come 'modo di

scallop, che è a sua volta dal fr. ant. eschalope 'guscio', dal

, che è a sua volta dal fr. ant. eschalope 'guscio', dal

dal fr. ant. eschalope 'guscio', dal medio oland. scholpe, schulpe;

nella vacca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

valore privativo-detrattivo; la voce è attestata dal dizionario delle professioni. scalottatura,

fece un passo indietro. allora cecco scivolò dal suo seggiolino sullo scalotto e corse,

scolpito, lavorato in rilievo. fr. colonna, 3-36: questo non vanamente

. = voce dotta, deriv. dal lat. scaipére (v. scalpire2)

immagine, in una reione così lontana dal centro dell'impero, ne dà un'ef-

ch'io cominci a scarpellare il marmo. fr. zappata, 88: il nocchiero

: volle il banchiere spazzarne i secoli [dal palazzo], facendo da cima a

la quale arme sebbene fu fatta scarpellare dal magistrato de'dodici che ebbe cura di spegnere

natura scarpellati a perpendicolo. = dal lat. tardo scalpellare, denom. da

vol. XVII Pag.771 - Da SCALPELLATORE a SCALPELLO (3 risultati)

a un sepolcro assente l'un de'prigioni dal bonar- roto estorto al sagro..

di redimerla (una virtù). fr. serafini, 517: questa vita è

che è molto atta a lasciarsi maneggiare dal scarpelletto. dalla croce [tommaseo]

vol. XVII Pag.772 - Da SCALPESTARE a SCALPITARE (1 risultato)

scarpello di maladicenza me lo scancellaranno mai dal cuore. bianchi, 38: