Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.692 - Da SBORTA a SBOTTARE (3 risultati)

la perdono! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

botte. -anche assol. fr. gualterotti, 14: al tuo onor

violenza. -fuoriuscire di botto dal collo della bottiglia (il tappo)

vol. XVII Pag.693 - Da SBOTTARE a SBOVO (11 risultati)

nel fondo. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

dì e mezo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

lo sbottigli! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: un rauco sbotto di vomito salì su dal letto. 2. scoppio

calzatura, sfilando il bottone dall'occhiello o dal gancio, o staccando le due parti

; dichiarare la propria opinione, uscendo dal riserbo. siri, 1-viii-454: savigny

altro uomo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

valigia del corriere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di allusioni... la signora dal canto suo non sembrava punto alterata per

parole con alcun altro cavaliere ed acceso dal calore del- l'iracundia l'arà sbottoneggiato

: 'sbovo': argano orizzontale. = dal sicil. sbova, affine a boa2 (

vol. XVII Pag.694 - Da SBOZATO a SBOZZATORE (12 risultati)

l'istruzione. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tempo sarà completata e perfezionata. fr. morelli, 41: gli scultori.

garibaldi, 2-278: vari progetti furono sbozzati dal governo in quei primi tempi. nievo

tu soi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

si disciolgono. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

'n vista umano, / ma sbozzato dal mastro ed imperfetto / che data non

quel gesso rappresentava una testa di donna dal profilo energico, dalle linee decise rudemente

come in una pietra scaramazza, intenerita appena dal trattamento di tempera. -sgrossato,

nona rima dei siciliani, o che accettasse dal canto popolare napolitano l'ottava già sbozzata

accorgimento di vero artista pigliando un metro dal popolo per averlo vitale e da resistere

salariati, che fanno tutto quasi il lavoro dal quale l'artista avrà le migliaia e

1972], 14: la traduzione dal gesso al marmo è lasciata agli sbozzatori,

vol. XVII Pag.695 - Da SBOZZATURA a SBOZZOLATURA (11 risultati)

sbozzolo; aus. avere). uscire dal bozzolo (con riferimento alla metamorfosi della

uso dinota anche l'uscire della farfalla dal bozzolo, tanto che s'ode ripetere

'sbozzolare': allevare. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

e gambe sbozzola. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di sbozzolare1), agg. uscito dal bozzolo. -al figur.: allevato dall'

grasso, sbozzolato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'uscita della farfalla del baco da seta dal bozzolo; sfarfallamento. = nome

, 3 e 4 sono registr. dal dizionario delle professioni. sbozzatura,

cavar la bozzima. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

-breve accenno a un argomento. fr. morelli, 108: ecco qui una

sì misera lineazione dell'eteme grandezze e dal dito di girolamo ci si mostra l'

vol. XVII Pag.696 - Da SBOZZOLATURA a SBRACATO (8 risultati)

vedo, in verità, che l'uomo dal vestito bigio, all'inglese, spiovente

pantaloni sbracalati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

calzoni a sbragalóne. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: la lacuna del noto verso è proceduta dal non avere io mai trovato un verbo

spaparacchiarsi: non serve neanche a proteggerli dal caldo. -lasciarsi andare ad atteggiamenti

. locuz. -ridere a sbracarsi, sbracarsi dal ridere: ridere smodatamente e sguaiatamente.

compra la capra'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fatti altrur. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.697 - Da SBRACATURA a SBRACCIARE (4 risultati)

di tutte le variazioni di atmosfera estetica, dal neoroma- nesimo della rivoluzione francese al romanticismo

nesimo della rivoluzione francese al romanticismo, dal pamassismo al naturalismo materialista e sbracato.

come due sposi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tanto ad agitare il fazzoletto che fu rimarcata dal principe umberto il quale ne chiese conto

vol. XVII Pag.698 - Da SBRACCIATA a SBRACIATORE (1 risultato)

braccia da qualcosa; allontanare, staccare dal braccio. lamb. frescobaldi, 1-101