di questa lingua che sono già sbiaditi dal tempo. comisso, 12-235: un
erano più fitte e sbiancavano nel mare avvivato dal libeccio. bernari, 8-14: da
che la ragazza gli porgeva sbiancata in volto dal dispetto, livida. tecchi, 12-31
, fedele ancella, = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
opaco. varchi, 22-23: quando febo dal ciel col carro d'oro tenzoni,
di separare il riso dalla pula e dal farinaccio. = nome d'azione da
purgasi perfettamente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
: sbianchìcio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
nella sera. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
per il n. 2, cfr. fr. bianchir. sbianchire2, tr
qualche strega. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
con la borsa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
festa finita. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. mangiare abbondantemente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
'sbicchierare': per sbevazzare, farmacia. dal cozzo dei bicchieri che facilmente accade nel posarli
vino a bicchieri. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
panni sdiavati. buonarroti il = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
). andare in giro riscaldati dal sole, diventano gialli sbiavati. foscolo,
bianchissima, dalla = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e sanguigna. alean = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, iii-2-7: = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
i codici quand'ei li guata / e dal libumio remo denom. di biava
chiari. -sostant. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
fanno eguale. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
da museo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
con soddisfatta rapidità. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
in una gamba. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e sbietolare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
la lepre sbietta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
o di matita. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
dello sbigliettamento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
non siamo stati combattuti dalle sventure e dal terreno sbigottimento. 3. stupore per
in questo dì, che ciecamente 7 dal terror nacque e del terror e padre
generalmente è ritenuta de- riv. dal fr. ant. esbahir (mod.
è ritenuta de- riv. dal fr. ant. esbahir (mod. ebair
sbilanciasse. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ed inerme abbandono della sinistra rattratta e dal mettere avanti la destra, come a parare
sinistra di via borgoleoni, sbilanciato penosamente dal pacco dei libri che teneva appoggiati contro
ammirazione, gli si accapponavano, illividite dal freddo. 2. ingobbito,
del ragionamento non è agguagliato se non dal cozzo cieco e furioso delle smilze e
po'chino. = forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e da bilenco, che è probabilmente dal fr. ant. belline, a sua
da bilenco, che è probabilmente dal fr. ant. belline, a sua volta
ant. belline, a sua volta dal frane, link 'sinistro'. secondo altri,
scivolò dentro. = comp. dal pref. lat. ex, con valore
e incerto contrario! = comp. dal pref. lat. ex, con valore
colonia c'è un posto di osservazione dal quale si può 'sbinocolare'sulla comunità delle
comunità delle spatole. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
mezza costa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
scerre la lana. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore