riva d'arno, / e poi sforzata dal furor de'venti / si sbarba
istrippa. -sbarbarsi il cuore dal petto, sentirsi sbarbare il cuore:
un arcivescovo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
tutti i giorni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
che voglio restituirlo alla lingua italiana sbarbarizzandolo dal gaflume. = comp. dal
dal gaflume. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
faceva dichiarazioni, che lei indovinava focose dal gesto, dal viso, dagli occhi.
che lei indovinava focose dal gesto, dal viso, dagli occhi. buzzati, 4-418
risecando la prorompente lanuggine per non restar dal suo pelo tradito. g.
, / ginepri rotti, rovistichi avvolti. fr. zappata, 101: l'erba
certo modo forsennati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
delle radici superficiali. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
macchine atte a sbarbicar l'erbe dal fondo delle lagune. emiliani-giudici,
cadono a goccie à goccie son facilmente dal terreno assorbite: ma la violenza del-
sbarbicare. 4. allontanare qualcuno dal luogo d'origine o in cui risiede
3-208: altro vi vuole per isbarbicare dal mondo verità così ben radicate, che
religione in cui nacque, di sbarbicarla dal mondo se avesse potuto. bresciani,
: diciotto anni di vita si sbarbicavano dal suo cuore. = comp. dal
dal suo cuore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
alto gottardo i fragorosi / liquidi figli dal paterno fianco con orrendo fracasso si devolvono
, qua siepi distrutte, alberi sbarbicati dal terreno. dossi, 3-15: fasci di
= comp. da sbarbare e dal tema dei comp. lat. di facère
delle radici. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
cfr. anche spagn. desembarcadero e fr. débarcadère. sb are aménto,
comanda le galere e caverà fede dal medico di dette galere per la quale
portata dall'amore delle 'città superbe'e dal desideno d'aria salubre, sbarcava una famiglia
priscilla, nella capanna in cui sbarcò dal carro dei buoi. fenoglio, i-i-
ribattè ferrerò, preparandosi a sbarcare [dal treno]. 3. figur
melloni... è stato sbarcato dal governo perché nell'autunno scorso parve volesse
un ufficiale, un marinaio': toglierlo dal ruolo. -rimuovere dalla memoria,
n. 4. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
calvino, 1-521: per uno appena sbarcato dal treno... la città è
vascelli dei pescatori. -uscito dal ventre materno. f. f.
: occupazione di un territorio costiero controllato dal nemico (o, comunque, di interesse
: cessazione di un membro dell'equipaggio dal servizio su una nave. codice della
essere impiegato in operazioni militari di invasione dal mare (un contingente di truppe o di
fu ricevuto con grandi applausi e sommissioni dal popolo. stampa periodica milanese, i-7
dànno dei migliori ragguagli dello sbarco fatto dal vice ammiraglio gantheaume in egitto: egli
. ibidem, i-256: una flotta sortita dal mar nero per recarsi nel mediterraneo con
gliere le barde. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
asino sbardato e molto peloso si stagliava dal becco di un dirupo con le zampe
eccessivamente imperversare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
secreti siti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
voce di area roman., comp. dal pref. lat. ex-, con
sbarretta metallica. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
del corpo con gli abiti per preservarla dal freddo. slataper, 2-58: calato
, togliere. guerrazzi, 1-517: dal manto della chiesa aveva sbarrato castro per
egli verrebbe. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
in qualche modo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore