Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (8 risultati)

dei propri strumenti. = dal fr. sauveterrien, deriv. dal toponimo sauveterrela-

= dal fr. sauveterrien, deriv. dal toponimo sauveterrela- lémance, nel dipartimento francese

ridotto a gusto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

seccator, tutti pedanti. = dal fr. savant, pari. pres.

, tutti pedanti. = dal fr. savant, pari. pres. di

'cavaliere, cavalleria'; voce registr. dal d. e. i.

destra del prete. = fr. savate 'ciabatta'. savazo, sm

-del mal ch'agio. = dal provenz. saveza 'saggezza, sapienza'.

vol. XVII Pag.609 - Da SAVIATO a SAVIEZZA (6 risultati)

duca di ghisa propose saviamente e ottenne dal popolo che si publicasse un perdono generale

a tutti quei nobili che si staccassero dal partito spagnuolo e ritornassero ad abitare in

= dallo sp. sabiduria, deriv. dal lat. sapidus, da sapere

, iii-22-81: egli non parrebbe lungi dal riferire al reggimento bolognese la compilazione dei

di germania a berlino, ricambiate poi dal primo nella sua già imperiale venezia e

primo nella sua già imperiale venezia e dal secondo a milano. -abilità strategica

vol. XVII Pag.610 - Da SAVINA a SAVIO (3 risultati)

prudenza e saviezza. = dal provenz. sabieza o savieza, deriv.

esatto ed equilibrato; ispirato dalla saggezza o dal buonsenso, ragionevole (un comportamento,

, 52: o temperar savissimo, / dal furor ti difendi / e tu,

vol. XVII Pag.611 - Da SAVIO a SAVIO (1 risultato)

opera classica. cesari, i-188: dal detto fin qui parmi seguitare quell'altra

vol. XVII Pag.612 - Da SAVIO a SAVIO (5 risultati)

lii-12-170: volle che dalli savi e dal muftì... fosse dichiarato e

savi di ferrara] è un magistrato che dal giudicare e determinare nelle cose della politia

affari marittimi, erano cinque; venivano eletti dal senato e stavano sei mesi in ufficio

consiglio che distribuiscono denaro abbino ad esser dal savio cassier fatte notar da'suoi ministri.

per l'armamento delle navi e, dal 1513, le pratiche per il rifiuto delle

vol. XVII Pag.613 - Da SAVIOLESCO a SAVITE (5 risultati)

di questo consiglio... sia estratto dal serenissimo principe nel collegio nostro al numero

iscrittura. -mille savi non cavano dal pozzo una pietra gettatavi da un matto

gherardi, cxiv-20-510: mille savi non cavano dal pozzo una pietra gittatavi da un matto

dove vai, savione? = dal provenz. sabi, savi, che risale

savioli, più celebre per alcune canzonette chiamate dal suo nome saviolesche che per gli altri

vol. XVII Pag.614 - Da SAVOIA a SAVÓNE (10 risultati)

stomaco con un mattone. = dal toponimo savoia, che è dal lat.

= dal toponimo savoia, che è dal lat. tardo sapaudìa, a sua

deriv. da savoia, probabilmente attraverso il fr. savoyard. savoiése,

retroguardia..., clvera condotta dal conte guido, era composta d'italiani,

il primo manipolo di invasione savoina caldeggiato dal mazzini. 3. che

lei? due razioni di pane. fr. crispi, 51: voi, né

credeva si potesse mai adoperare. = dal nome della città ligure di savona, sede

ligure di savona, sede a partire dal xvii sec. di importanti manifatture di maiolica

con borchie di bronzo. = dal nome di girolamo savonarola (1452-1498),

sulla faccetta puntuta, che fece sbellicar tutti dal ridere. savonarolianaménte, aw.

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (12 risultati)

o 'valeriana rubra'a due metri dal suolo. 2. saponaria {

strumento. pratolini, 10-81: dal coro degli strumenti vien fuori il sax

rina. = comp. dal nome del costruttore di strumenti belga

. = voce dotta, comp. dal lat. saxum (v. sasso)

due ottave e una quarta ciascuno; inventati dal belga a. sax e brevettati in

, saxtuba, sa- xeomo), dal '42 a parigi. barilli, i-177:

non han bisogno di commento orchestrale e dal sassofono e dallo xilofono rifuggono come dal

dal sassofono e dallo xilofono rifuggono come dal diavolo. savinio, 22-275: del teatro

prendo il ghiaccio per il whisky. dal transistor viene un suono di saxofono.

suonatori faceva del suo meglio per ottenere dal suo strumento il massimo del frastuono.

il massimo del frastuono. = dal fr. saxophone, comp. dal nome

il massimo del frastuono. = dal fr. saxophone, comp. dal nome dell'