, quale può derivare dal male e dal dolore inflitti ad altri, o dolorosa,
, x-4-295: io vò rodolfo interrogar: dal labbro / la verità strappargli, alla
le voglie di tutti gli uomini. fr. zappata, 155: san- t'
poiché la gola e la satollitade ci caccio dal paradiso, l'astinenza e la
resesi satollo, / non distinguendo i datteri dal fico. carducci, iii-2-5: quel
ripone buona provisione in un sacco che dal collo gli si stende sul petto.
/ né, per mai sempre pendergli dal collo, / il suo disir sentia di
l'alma e con mortai viaggio / fa dal talamo al tumulo passaggio. lupis,
/ tranquilli i sensi, si rizzò dal seggio, / e colla destra sollevò il
, nubi e nevi corse, / fin dal mar di qua trascorse / a far
uomo da bene, che si stirpasse dal mondo la satraperia, che col dar menda
dotta, lat. satrapia e satrapéa, dal gr. ta-rpazeia, deriv. da
porporeggiava il satrapico lusso, peregrinato fin dal bosforo tracio. satrapismo,
anche frequenti tentativi di accrescere l'autonomia dal governo centrale o di fondare una dinastia
9-33: solo entro il lager il controllo dal basso era nullo, ed il potere
una faccia dura da satrapo, di levar dal cassettone una camicia di bucato. viani
e satràpa e satrapi) -àpis, dal gr. (tatpatty);, che
comp. da * khshathra 'regno'e dal tema di * pàti 'egli protegge'.
quei magistrati e quegli uffiziali di guerra dal primo all'ultimo, fronti bionde e canute
. = voce dotta, comp. dal lat. satus, pari. pass,
50: in su 'l tabor furono eletti dal salvatore gli apostoli, mandato il leproso
signif. n. 7, cfr. fr. saturer. saturativo, agg.
. ant. nutriente e appetitoso. fr. colonna, 3-103: questo ad me
. bicchierai, 37: per separare dal misto questo nuovo elemento fu aggiunta l'
nebbia che saliva, per saturazione, dal pianoro sottostante. -tensione di saturazione:
-tensione di saturazione: pressione esercitata dal vapore di una determinata sostanza quando questo
con un'antiquata metodologia: - partire dal vecchio e salire al nuovo -si era già
di origine nervosa. a. dal lago [« l'indice dei libri del
quelli che per saturità o per fatica dal sonno sono aggravati, mi parve subito vedere
di cibi. alvini, v-5-4-1: dal lusso e dalla delizia e dalla saturità,
dotta, lat. saturnàlis, deriv. dal nome del dio saturnus (v.
celebrata in onore del dio saturno a partire dal 17 dicembre, che comportava la sospensione
i-2-254: avrà [depretis] sentito strisciare dal dolore e dal raccapriccio la sua satumea
depretis] sentito strisciare dal dolore e dal raccapriccio la sua satumea indifferenza. =
dotta, lat. scient. saturnia, dal class. saturnia, nome della dea
, encratisti. = deriv. dal cognome romano saturninus. satùrnidi, sm
lat. scient. saturniidae, deriv. dal nome del genere saturnia (v.
uno i figli per non essere scalzato dal potere). venuti, lxxxviii-ii-688:
malattia saturnina; ciascuna delle sindromi causate dal saturnismo. lessona, 2-101: il
de bono aspetto resguardandola defende esso loco dal malo influsso saturnio. bruno, 3-868:
luce nera elìde il raggio / che sfréccia dal tuo grembo (astro saturnio).
: al tuo chiarore s'apre, dal passato / saturnio della terra, in
maggior copia i frutti / che già versava dal fecondo grembo. dannunzio, iii-1-1230:
guardava in alto la città quadrata / dal sole amsa, e mormorava un lento
sm. medie. intossicazione cronica causata dal piombo e dai suoi derivati, frequente
l'uomo anziano..., leso dal saturnismo e dall'anemia dei minatori,
divorato tutti i figli tranne zeus, dal quale sarebbe stato in seguito spodestato;
. sesto pianeta in ordine di distanza dal sole, il più esterno conosciuto sin dail'
sole de bono aspetto resguardandola defende esso loco dal malo influsso saturnio. oroscopo per l
, marte, giove e saturno, dal ritrovarsi sempre vicinissimi alla terra quando sono