. = voce dotta, comp. dal gr. aa. pl aapvóc, 'carne'
= voce dotta, comp. dal gr. a api aapvóc, e da
. = voce dotta, comp. dal gr. adpl aapvóc, 'carne'e
e trxàqxa 'formazione'; è registr. dal d. e. i. sarcòpside
. = voce dotta, comp. dal gr. adpl aapvóc, 'carne'e ctyu
suo colore rosso-carne; è registr. dal d. e. i.
lat. scient. sarcopsylla, comp. dal gr. adpl aapxó <; 'carne'
] / uxxa 'pulce'; è registr. dal d. e. i. sarcopsillosi
deriv. da sarcopsilla-, voce registr. dal d. e. i.
lat. scient. sarcoptes, comp. dal gr. adpl aapvóc, 'carne'e
gr. adpl aapvóc, 'carne'e dal tema di xótitoj 'taglio'. sarcòptico,
sarcòptico, agg. patol. causato dal sarcòpte. -rogna sarcoptica: v
dotta, lat. sarcoptoidea, deriv. dal nome del genere sarcoptes (v.
v. sarcòpte); è registr. dal d. e. i. sarcoptifórmi
voce dotta, comp. da sarcòpte e dal lat. -fòrmis (da fórma 'forma'
ad una divisione degli avoltoi, distinti dal becco provveduto d'una caruncola carnosa.
lat. scient. sarcorhamphus, comp. dal gr. 7aps; tapxós 'carne'e
. = voce dotta, comp. dal gr. o-àplj aa. py. 0c
voce dotta, lat. tardo sarcosis, dal gr. aàpxw del n. 2 è registr. dal d. e. i. . = voce dotta, deriv. dal gr. aa. p % aapxós 'carne' . = voce dotta, comp. dal gr. cràpl; aapxó; 'carne'e , lat. scient. sarcosporidia, dal gr. a . a sporidi); è registr. dal d. e. i. deriv. da sarcosporidì; è registr. dal d. e. i. sarcotèsta . = voce dotta, comp. dal gr. aàpsj aapxó <; 'carne'e = voce dotta, deriv. dal gr. capi; aapxót; 'carne'. -sardina (v.). = dal lat. sarda (passato anche nel linguaggio si rompe e sgrana. = dal lat. sarda, deriv. dal topon = dal lat. sarda, deriv. dal topon. sardi (gr. sàpseit; (v.); voce registr. dal d. e. i. sardagnòlo
de'buoi che dagli antri abduani e dal ticino / lo fan d'ozi beato e
= deriv. per anton. dal nome di assurbanipal (attraverso l'adattamento
deriv. da sarda1-, è registr. dal d. e. i.
un particolare ricordato spesso e con compiacenza dal bravo sardignolo. c. e. gadda
buona razza. = deriv. dal toponimo sardegna. sardèlla, sf
de la forma! = deriv. dal lat. sardinèus 'della sardegna'.
e di sì felice memoria. = dal lat. sardianus, deriv. dal topon
= dal lat. sardianus, deriv. dal topon. sardis -ìum, dal gr
deriv. dal topon. sardis -ìum, dal gr. sàpset?, l'attuale
. = da sardigna (dal lat. sardinia), var. ant
delle tinte sardimache. = deriv. dal toponimo lat. sardinia 'sardegna'.
con la loro ex sardinièra. = dal fr. sardinière, deriv. da sardine
la loro ex sardinièra. = dal fr. sardinière, deriv. da sardine (
imonio o d'altri giudicii temporali. fr. colonna, 3-43: esso puerulo
: la sardoniche è una gemma composta dal sardo e dall'onichite. =