Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.574 - Da SARCITE a SARCOFAGO (26 risultati)

specie di corniola od agata, così denominata dal suo colore che varia dal rosso di

così denominata dal suo colore che varia dal rosso di ciriegia a quello di carne.

(passato nel linguaggio scient.) dal gr. rapi; < xapxó <;

. = voce dotta, comp. dal gr. rapi; rapxó <; 'carne'

. = voce dotta, comp. dal gr. rapi; rapxói; 'carne'e

lat. scient. sarcocaulon, comp. dal gr. rapi; rapxós 'carne',

dotta, lat. scient. sarcoce-phalus, dal gr. rapi; rapxói; 'carne'

, il testicolo è già tutto invaso dal cancro. = voce dotta,

= voce dotta, comp. dal gr. rapi; rapxói; 'carne'e

lat. scient. sarcocystis, comp. dal gr. rapi;, aapxói;

lat. scient. sarcococca, comp. dal gr. rapi; crapxós 'carne'e

, sarcocòlo). gommoresina, ricavata dal lattice della sarcocolla squamosa, che si

quattro file e piccoli fiori terminali rossi; dal suo lattice si ricava l'omonima resina

dotta, lat. sarcocolla, comp. dal gr. rapì; rapxót; '

deriv. da sarcocolla-, voce registi, dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. rapi; rapxós 'carne'e dal

dal gr. rapi; rapxós 'carne'e dal tema di sàxvw 'io mordo'.

dotta, lat. scient. sarcodes, dal gr. rapxwsrjc; (v

lat. scient. sarcodina, deriv. dal gr. < tapxa) §y)

lat. scient. sarcodon, comp. dal gr. rapi; rapxó <;

lat. scient. sarcophaga, comp. dal gr. rapi; rapxó <;

rapi; rapxó <; 'carne'e dal tema di tpayeiv inangiare'. sarcofàgidi,

lat. scient. sarcophagidae, comp. dal gr. rapi; rapxó <;

rapi; rapxó <; 'carne'e dal tema di tpayeiv 'mangiare'; è registi.

di tpayeiv 'mangiare'; è registi. dal d. e. i.

e chiamasi sarcofago, cioè mangia carne. fr. colonna, 3-254: coniecturai ragionevolmente

vol. XVII Pag.575 - Da SARCOFILA a SARCORANFO (24 risultati)

= voce dotta, lat. sarcophàgus, dal gr. aa ^ xo ^ ày&c;

comp. da cràps aapx&s 'carne'e dal tema di cpayeìv 'mangiare'. sarcòfila

lat. scient. sarcophila, comp. dal gr. -rapì; 7apxó; 'carne'

. = voce dotta, comp. dal gr. < jàp! j aapxó <

. del n. 1 è registr. dal d. e. i.

lat. scient. sarcophilus, comp. dal gr. tapi; aapxós 'carne'

lat. scient. sarcogyps, comp. dal gr. < jà

< rapxó <; 'carne'e dal suff. -otis-fc 'simile a'. sarcòide2

sempre effetto dell'ostacolo che vien posto dal tumore alla circolazione della linfa. è propriamente

lat. scient. sarcohydrocele, comp. dal gr. japxó; 'carne', jscop

: acido lattico prodotto nei tessuti muscolari dal metabolismo dei glucidi, dei protidi e

. = voce dotta, comp. dal gr. < jà

(v.); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. cràpl; aapxóti 'carne'e xé

= voce dotta, comp. dal gr. cràp£ a-apxóc; 'carne'e xt-flo

; la forma masch. è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. o-àp! j (rapx&i;

'discorso, trattazione'; è registr. dal d. e. i.

polli: fibromixosarcoma dei gallinacei, osservato dal virologo statunitense f. p. rous (

voce dotta, lat. tardo sarcòma, dal gr. 'ràpxojjxa -ato? 'escrescenza

deriv. da sarcoma-, voce registr. dal d. e. i. sarcomatòsi

deriv. da sarcoma-, voce registr. dal d. e. i. sarcomatóso

. = voce dotta, comp. dal gr. aa. pl aa. pv

sarcomicina, sf. medie. sostanza estratta dal terreno di coltura di streptomyces erythrochromoge