Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.920 - Da CAVANA a CAVARE (1 risultato)

vive, quanto quello che è cavato dal palato e dalle guaine delle vipere morte.

vol. II Pag.921 - Da CAVARE a CAVARE (10 risultati)

togliere, levare via (una cosa dal luogo in cui è collocata); levare

testa. sannazaro, n-180: cavandosi dal lato una falce delicatissima col manico di

si asciugò il sudore che gli grondava dal faccione affocato. palazzeschi, 143: vorresti

mobile che io ordinai nel friuli, dal quale, aperta una cateratta, l'

, far uscire (persone o animali dal luogo in cui si trovano); trascinare

; trascinare, trasportare via (qualcuno dal luogo in cui corre 0 sta per

per traverso / l'abbracciando, il cavò dal rio conflitto. leopardi, iii-40:

veniva a prendermi all'angelo, mi cavava dal crocchio di dottore, segretario, maresciallo

. disus. liberare (di prigione, dal dominio di qualcuno, ecc.)

, ii-125: mille scudi avrei cavati dal mio poema, se le due volte

vol. II Pag.922 - Da CAVARE a CAVARE (5 risultati)

in quella guisa che lo scultore trae dal marmo la forma di mercurio o di febo

tiva; la terza di cavare dal naturale. de roberto, 488:

a parte / il piacer che si cava dal pescare, / non basterian di fabrian

tanto, così dolci argentei suoni / dal tuo legno cavavo io questa notte,

aurelia sua sposa, come tortora insidiata dal proprio nido, per riporla sicura dentro al

vol. II Pag.923 - Da CAVARE a CAVARE (8 risultati)

-cavare, cavarsi di capo, dal capo, di testa, dalla testa

. f. doni, 3-35: bestiuolo dal poco cervello, io ti farò tor

essere sua deliberata volontà di cavare frutto dal concilio, li precetti del quale sarebbono

religiose, e specialmente i monasteri caverebbono dal coltivare il gelso nelle loro chiusure.

. -cavare, cavarsi una spina dal cuore, dal petto: consolare,

-cavare, cavarsi una spina dal cuore, dal petto: consolare, consolarsi di un

/ né la spina cavar / cerco dal petto. -cavare, cavarsi sangue

duoimi assai di non poter cavare costrutto dal discorso che qui vien portato, il quale

vol. II Pag.924 - Da CAVARE a CAVARE (9 risultati)

spese; risarcirlo dei danni subiti; liberarlo dal bisogno. guicciardini, 359:

quaderno. -cavar fuori un'erba dal proprio orto: dire qualcosa di

le gemme venissero né da golconda né dal perù, ma cavavano gli occhi e

uomo accorto entrare in quel mal passo dal quale altri sa che il cavallo non può

-cavare il cuore, il cuore dal corpo: far innamorare appassionatamente; procurare

tu, amore. -cavare il sottile dal sottile: trarre utilità e guadagno anche

san francesco. -cavar le gambe dal letto, dal fondo del letto:

-cavar le gambe dal letto, dal fondo del letto: alzarsi.

l'affare serio era cavar le gambe dal fondo del letto. -cavare le lacrime

vol. II Pag.925 - Da CAVASANGUE a CAVATAPPI (7 risultati)

cavarne ristoro, prono- stici sulla pioggia dal colore del tramonto. -cavare segreti'

nulla. -non cavare un ragno dal buco: non concludere nulla.

nieri, 419: quando poi andava dal malato, l'esaminava, lo sperimentava

ragnolo da un buco e poi tirava fuori dal portafogli una ricetta dicendo fra sé:

anni, non aveva cavato un ragno dal buco. -cavarsela: riuscire a

diplomatiche europee). = dal turco kavas, deriv. dall'arabo gawwds

'arciere '; voce registr. dal panzini, iv-122. cavastivali, sm

vol. II Pag.926 - Da CAVATELLI a CAVATURACCIOLI (7 risultati)

aria di sortita, perché veniva cantata dal personaggio al suo primo presentarsi su la scena

anzi vi fa argine della materia cavata dal luogo ove è percosso. caro,

gialla. al medio luccica un anello cavato dal metallo d'una spoletta. 5

similitudine di cri- sippo nostro, cavata dal giuoco della palla. caro, 12-ii-

bellezza, si faccia con il sale cavato dal polverino. d. bartoli, 34-141

monete, cavatori di tesori. = dal lat. cavator -oris, deriv. da

di fiori han vestimento. = dal lat. tardo cavatura, deriv. da

vol. II Pag.927 - Da CAVAZIONE a CAVERNA (3 risultati)

e consiste in un movimento elicoidale effettuato dal solo pugno, facendo compiere, cioè,

traccheggi. = voce dotta, dal lat. cavatió -ónis 4 cavamento,

': significato deriv. per estensione dal senso originario di gabbia (v.)