nel xii sec.), deriv. dal class, sanctus (v. santo
che non vi viamo invescati dal lezzo e dall'ambizione di sognar deità,
ubbidì che santificò. = dal lat. tardo sanctificdre, comp. da
sanctus (v. santo) e dal tema di facére (v. fare)
: secondo la dottrina cristiana, riscattato dal peccato originale e ammesso alla grazia.
uomini grandi: tutti inquieti, agitati dal dubbio, tormentati dallo scrupolo morale e
dubbio, tormentati dallo scrupolo morale e dal senso dell'impurità, tali e quali
mano di voi tutti, cittadini santificati dal lavoro e dal patriotismo, sarebbe una
tutti, cittadini santificati dal lavoro e dal patriotismo, sarebbe una delle gioie più
, santificate dalla semenza che spargevano, dal bene che avevano sparso. 2
comune ai suoi contemporanei si credè destinato dal cielo ad invocare i potenti, la
diretto a piedi verso i luoghi santificati dal nostro redentore. -sacrificato a dio nell'
delle oneste dolcezze d'un amore santificato dal matrimonio, non si curavano gran fatto
del parlamento, santificata dall'aspettazione, dal desiderio, dal bisogno popolare.
santificata dall'aspettazione, dal desiderio, dal bisogno popolare. 3. ant
. tesauro, 2-263: senza dipartirmi dal nome di roma,...
m quante maniere singolari si possa nominare dal genere solo di simplici metafore di simiglianza
dottrina cristiana, l'uomo si libera dal peccato e viene in sempre più stretta comunione
. cavalca, vii-124: liberati dal peccato e fatti servi di dio,
(v. santo) e dal tema di facére (v. fare)
ovvero uno scroccone. = deriv. dal nome di s. ignazio di loyola (
. = voce dotta, deriv. dal lat. crist. sanctilóquus 'che parla
da sanctus (v. santo) e dal tema di loqui 'parlare'.
'banchetto'di pane e acqua recitata dal cardinale federigo in conspetto alla turba acclamante
istituzioni. liburnio, 23: eziandio dal maligno vulgo è di vero giudicata molto
o avuti in dono dalle monache o dal parroco per le sagre o dopo le
-figur. santino di cera: persona impallidita dal terrore. viani, 19-525:
adatti alla vita familiare. = dal nome di santippe (gr. sav&imrr,
papa o del pontefice, anche seguite dal nome proprio, o semplicemente sua santità,
venuto di pensare che la via scelta dal maestro doveva condurre più presto alla santità
più dalla santità degli usi domestici che dal rigore de'magistrati. pellico, 2-134
, / non da la bocca o dal viso o da'panni. muratori, cxiv4-
come appellativo di rispetto). fr. colonna, 3-224: exoro supplicante la
di beatificazione e di canonizzazione (e dal punto di vista liturgico la chiesa distingue
amavano cristo. tasso, 11-2: sia dal cielo 11 principio; invoca inanti /
. b. giambullari, 2-4: dal santo pastor preso licenza, / a cui
di quelle con tutto lo spirito supplicando dal signore riparo, noi non la crediamo meno
la dolce vista delle luci sante, / dal pigro sonno sciolto / ritorna a riveder
sovrani d'europa. fu detta 'santa', dal sentimento religioso, mistico che la informava
. cesari, 6-211: dissi già dal principio in roma non essere tutti santi
ella [la casa]. -legittimato dal matrimonio. foscolo, ii-191: error
236: i letterati italiani sono tutti accesi dal santo zelo di rendere la lingua letteraria
maraviglioso erbolaio, ch'ancora che sia lontana dal proposito mio, non voglio restare di
. -tirar giù i santi dal cielo a forza di preghiere, di
con altre appendici tiravano giù i santi dal cielo a forza di rosari, ci
santo aspetta la sua festa: per indicarepagliari dal bosco, 263: certi santocchi..
barca, e poco dopo sentendomi chiamare dal governatore ho detto tra me stessa: