Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (18 risultati)

, del falerno. = dal toponimo san severino (salerno).

= comp. da sansa1 e dal tema del lat. facère 'fare'.

da capodanno a sansilvèstro. = dal nome di san silvestro, santo la cui

di carattere scientifico. = dal fr. saint-simonien. sansimonismo,

carattere scientifico. = dal fr. saint-simonien. sansimonismo, sm

spirituale, ma non violento, esposto dal francese saint-simon ne'suoi libri. ebbe

ebbe un principio di attuazione in parigi dal 1830 al 1833; ma la setta,

compromise e quasi lo negò, accogliendo dal sansimonismo il principio dell'associazione contro quello

meno legate al sansimonismo. = dal fr. saint-simonisme. sansimonista (letter

legate al sansimonismo. = dal fr. saint-simonisme. sansimonista (letter.

tutti i filistei. = dal nome del personaggio biblico sansone (ebr.

pirandello, 7-966: dirimpetto al villino, dal lato di ponente, sorgeva e s'

, l'antico castello sansovinésco, annerito dal tempo. r. bonghi,

agg. ant. che si estrae dal sansuco, che è di sansuco (l'

domenichi [plinio], 21-22: dal sansuco fassene olio, che si chiama

dove è molto sansuco overo persa. fr. colonna, 3-314: la prima

altro luogo d'italia maiorana. = dal lat. sampsuchum, che è dal gr

= dal lat. sampsuchum, che è dal gr. < rà [j4ouxov.

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (20 risultati)

lacerarle con una gran frasca eccitato dal vincere il ribrezzo che mi faceano i

, come legna e carbone. = dal nome di santa barbara, patrona degli artiglieri

d'argento emessa dalla repubblica di lucca dal 1564 al 1742, che inizialmente recava

il valore di 15 bolognini elevato a 25 dal 1621. = comp. da

la pianta del tabacco. = dal nome di [prospero] santacroce [publicola

: tale formazione, = dal nome del territorio argentino di santa cruz.

. geol. santacrucense. = dal nome del territorio argentino di santa cruz.

san- t'agostino. = dal nome di sant agostino. santalàcee (

lat. scient. santalaceae, deriv. dal nome del genere santalum (v.

e frutti a bacca. = dal nome del genere santalum (v. santalo

dalla croce; prese tale nome secondo alcuni dal fatto che s'interpretò l'immagine impressa

, cuori di latta. = dal nome di santa elena, pronunciata elèna secondo

= voce dotta, deriv. dal gr. aàvtaxov '[pianta del]

. -anche: la polvere microcristallina estratta dal legno di sandalo, usata per tingere di

= voce dotta, deriv. dal gr. aàvtaxov '[legno di]

dotta, lat. scient. santalum, dal gr. tràvtaxov (v.

v. sandalo); cfr. anche fr. santal. santalòlo, sm.

: mo, che yl rabbino ti scarpisca dal cofano la perpetua, e in ogni

per questi fiumi. = deriv. dal nome di santa maria. santambarco,

corre dietro. = deriv. dal nome di sant ambrogio. santambrosiano

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (5 risultati)

marchesa frangiara, che vive santamente separata dal marito ambasciatore, proteggendo il giovane scultore

bernari, 7-61: mi sono liberato dal vizio e santanòtte. -per esprimere

a piè suciatto. = deriv. dal nome di s. antonino (1389-1459)

cantare ». = deriv. dal nome di s. antonio abate (250-355

sul modello di madonnaro-, è attestato dal d. e. i. nel xx

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (7 risultati)

'julienne avec crouton'. = dal fr. sauté 'salute', che è dal

julienne avec crouton'. = dal fr. sauté 'salute', che è dal lat

dal fr. sauté 'salute', che è dal lat. sanitàs -àtis (v.

formata dalle esalazioni sulfuree che sln- nalzano dal mare. i marinai, generalmente parlando,

e dei pennoni. = presumibilmente dal nome di santerasmo, nella forma spagn

. anonimo [agricola], 363: dal rame si fa il verderame di più

i fiori avesse conosciuti. = dal lat. mediev. sanctensis (nel xii