Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (1 risultato)

notte e il vegnente giorno, calcata dal peso la bacca [dell'oliva],

vol. XVII Senza intestazione (5 risultati)

fisico dell'organismo umano, che procede dal buon funzionamento di tutte le componenti e

a chi gli crede! / cacciò dal cavalliero ogni passione, / e ritornelli

di saluto. sanudo, iv-789: dal signor feris bego da scutari, al

della sanitade non dalle vestimenta, ma dal signore esciva. castiglione, 3-i- 1-240

, medica e farmaceutica; viene coordinato dal consiglio superiore di sanità, con compiti

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (3 risultati)

salute di qualcuno (ed è prestito dal francese circoscritto al xvii secolo).

. figur. salvezza dell'anima, redenzione dal peccato. iacopone, 43-352:

var. santà, cfr. anche fr. ant. santé. sanitàrio

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (11 risultati)

trattato lungamente con medicamenti caustici e creduti dal popolo dotati di altre virtù sanitive.

sentono via via attirati dall'ingegno e dal valore di quelli che già formavano il gruppo

. = per anton., dal nome di s. luigi gonzaga, noto

marco. = per anton., dal nome del santo protettore della città di

rana, n. 1. = dal nome del santo: il significato del n

il significato del n. 2 deriv. dal fatto che l'n novembre scadono tradizionalmente

agrari; quello del n. 3 dal fatto che il santo è il patrono

lucca; il n. 4 deriv. dal fatto che tale panno era prodotto a

maturano a s. matteo. = dal nome di san matteo, la cui festività

maurizio a cavallo. = dal nome del santo protettore della dinastia savoiarda.

lor boria ne portan il cordone alla berretta dal dì elle teste. buommattei,

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (6 risultati)

di circa mezzo secolo (la prima dal 343 al 341 a. c.,

a. c., la seconda dal 327 al 304 a. c.,

304 a. c., la terza dal 299 al 290 a. c.

scudo d'arme comune nell'araldica francese dal xvi sec., ma usato anche

sian molti inverminiti e vani, / dal vaso a terra allor versali tutti / e

n'elegge i segregati sani, / che dal provido pugno al suol commessi, /

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (3 risultati)

p p non toccato o redento dal peccato, spiritualmente puro. iacopone

fatt'hai sana, / piacente a te dal corpo si disnodi. cavalca, 21-21

l'umano, / a l'ettemo dal tempo era venuto, / e di fiorenza

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (12 risultati)

con essa la pelle ben concia che ripara dal freddo, sanissima a portare. tanara

, il quale tutto dì è illustrato dal sole, è più sano, imperciocché se

a pranzo. graf 5-804: -dal sogno / alla veglia non era..

, piselli, vescia). = dal fr. sainfoin, propr. 'fieno sano'

piselli, vescia). = dal fr. sainfoin, propr. 'fieno sano',

l'immagine di san paolo. = dal nome di san paolo-, voce registr.

nome di san paolo-, voce registr. dal d. e. i. (che

di saint-paul (bretagna). = dal toponimo fr. saint-paul-, voce registr.

(bretagna). = dal toponimo fr. saint-paul-, voce registr. dal d

toponimo fr. saint-paul-, voce registr. dal d. e. i. (

xi (1676-1689). = dal nome di san petronio; voce registr.

nome di san petronio; voce registr. dal d. e. i. (

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (8 risultati)

, scorza, san piero'. = dal nome di san piero, forma parallela di

pesce fabro, mille clamori sonosi elevati dal mediterraneo, facendo richiamo contro sì fatta

leggere anche coi piedi. = dal nome di san rocco, spesso raffigurato con

e le belle calze rosse. = dal nome di san rocco, spesso raffigurato con

: pullula e nasce [l'ulivo] dal nocciolo della sansa uscita del suo olio

dall'ar. sang 'cembalo', che è dal persiano rang. sansa3, v

, ieratica e classica; sviluppatasi a partire dal v sec. a. c.

prima esposizione mondiale? = dal sanscr. samskrta, propr. 'perfetto

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (1 risultato)

venderci vino in mastelli. = dal toponimo sànsego (croato susak).