Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (3 risultati)

letter. ant. rosso. fr. colonna, 3-326: cusì erano et

inghilterra e in america la setta fondata dal suocero j. glas (1695-1773)

, comp. da sam-'insieme'e dal tema di dhd-'fare'.

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (5 risultati)

voce dotta, lat. sandyx -ycis, dal gr. aàv&i! -, di origine

: di domenica andava in sandolino vogato dal giovine sandro sotto poppa d'inverno una bottiglia

ted. zander, sander, cfr. fr. sandre. sandracca1'2,

il sanfedelino ». = probabilmente dal toponimo lomb. san fedele. sanfedismo

, si opponevano ai liberali; dirette dal clero, si svilupparono soprattutto in seguito

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (10 risultati)

e piantate le prime pietre. = dal pori, sangajes, adattamento di una voce

la scala di legno. = dal cantone svizzero di san gallo, da cui

, agg. pera sangermana: varietà dal sapore delicato. - anche sf.

dilicata, che basta lungamente. = dal fr. ipoire] saint-germain, probabilmente da

, che basta lungamente. = dal fr. ipoire] saint-germain, probabilmente da un

: passò di lì altri olacchi che venivano dal sanzaccato de magnesia, qual è per

come pare a lui. = dal turco sangiàq, sangàk 'bandiera'e 'governo di

una volta l'anno, e si manda dal bascià del cairo un sangiac beighi.

pascià. = comp. dal turco sangiàq, sangàk (v. sangiacco

loro uomini nel paese. = dal turco sangàk 'divisione amministrativa'(v. san-

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (7 risultati)

sanguigni, aspro un poco al palato, dal vago aroma di viola. soldati,

. soderini, i-502: guàrdati dal sangioghéto, ché chi crede fame vino

lago vittoria, in africa. = dal toponimo sango. sangolàio, sm

adattamento dello spagn. sagrado, che è dal lat. sacràtus 'consacrato'.

tunica sola di sostanza nervosa contesto e dal seme prodotto, il cui officio è

compartir a tutto il corpo il sangue tolto dal fegato. malpighi, 1-190: non

e cresce per il sangue che li viene dal fegato per la vena del cordone ombellicale

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (7 risultati)

maligne, sono per lo più cagionate dal sale volatile della bile assottigliata in eccesso

il proprio sangue per le trasfusioni; dal 1927 tali volontari sono riuniti nell 'associazione

. 2. tale liquido fuoriuscito dal corpo attraverso tagli o ferite.

tuono deltarme sua. il sangue gli cola dal naso nella bocca smaniosa. landolfi,

sangue non ancora del tutto accagliatosi allargava dal suo capo riverso sull'asfalto, su

che la bianca rosa prese tintura di porpora dal sangue di citerea, mentre fuggia per

la festa si celebra il i° luglio dal 1914. e e uguccione

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

quale umido di quei sangui è, dal raggio portato al piano dello specchio e quivi

botti, maccheroni. -succo estratto dal murice. d. carli, 198

quanto poco è a riputare quell'amore che dal sangue e dalla carne procede. d'

, iv-431: 'sangue freddo'è il fr. 'sang-froid', contenente un traslato efficace e

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (9 risultati)

fondo, è un immenso 'batuque'. dal capo verde al capo di buona speranza

la vittoria della giornata contener i soldati dal sangue's. cavalli, lii-4-339: il

riferisce una lettera di sangue mandata da pubblicare dal faentino socio effettivo cav. giovanni ghinassi

panigarola, 3-ii-762: la lettera annuale dal giappone alla compagnia del giesù ogni anno

, perché la causa delle nazioni cementata dal sangue dei martiri termina sempre col trionfo

la patria è rinata dalla carne e dal sangue de'suoi figli. -battesimo

et alienissimo dalla severità e non solo aborrente dal castigo, massime dove intervenga sangue e

che la sentenza del primo tribunale fu dal supremo corretta; poi, con l'arte

sete; e sangue tu l'avrai. dal giorno / che mi lordai del tuo

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

etade in etade, / scosso ancor dal suo capo non l'ha. borgese,

la quale cosa non può nascere solamente dal sangue, perché conviene che varii mediante la

darmi, non avesse da sua madre e dal sangue vostro tralignato, ma fosse sì

nazionale. vittorini, 5-81: è dal tempo della cultura greca che tale primo

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

consiglio secreto di sua maestà. pagliari dal bosco, 53: i prencipi grandi per