, salvus (v. salvo) e dal tema dei comp. di facere (v
che non ha riportato gravi idropteridali costituita dal solo genere salvinia. danni fisici
dotta, lat. scient. salviniaceae, dal nome del pratesi, 5-316:
: si figurò che se uscisse del tutto dal mondo potrebbe forse andar salvo.
amata la mia creatura. -indenne dal biasimo o dall'infamia. montale,
(ma e un inganno) / dal solo habitat respirabile / da chi pretende che
allemagna. -che è al sicuro dal pericolo di furti. cammelli, 20
rubare del patrimonio quel ch'è più dal volgo pregiato, come vii cosa non
luoghi salvi si condussero. -sicuro dal pericolo di furti (o, anche,
0 intoppi. grillo, 374: dal signor giulio cesare sono stato avisato del
insieme per barbera una scelta di poesie dal 1815 al 1870: voglio mettere di
- in un luogo sicuro dal pericolo di furti. boccaccio, dee
sicurezza. -in un luogo sicuro dal pericolo di danno o perdita.
privilegiati e liberi, sanza alcuno tito dal mercato. -commerc. salvo arrivo
, che infra un'imbarcazione scelta dal venditore, a cui spet
; per la var., cfr. fr. sauf (nel 1155).
sé quasi separate dal resto. leopardi, iii-1065: io sto
dell'onestà, salvo se non venga dal cielo una qualche religione, che premetta
, né trovando carta o panno di là dal quale non penetrasse la rossezza del volto
che a questo proposito / ho tolti dal cassier: ma vedi, io te
.]: 'salvummeffacche': voce composta dal latino 'salvum me fac'; e si dice
buddisti dell'india... samaneo viene dal sanscrito 'sra- mana'e dal palico 'samana'
samaneo viene dal sanscrito 'sra- mana'e dal palico 'samana', che suonano 'santo'. tramater
con greche nell'incomiciatura. = dal nome della città usbeca. samare
-ci). chim. che deriva dal samario trivalente. samarìdio, sm
cerio e il torio, e separato dal lantanio e dai lantanoidi con un
lat. samaritès -ae (tacito), dal gr. ^ ajaapltt].;
che appartiene all'antica popolazione ebraica staccatasi dal giudaismo di gerusalemme in età antica (
, ed ècci poca acqua. dinanzi dal pozzo si era lattare, e dopo l'
alamanni, 7-i-216: non queteran, se dal tuo spirto santo / non gustan l'
tuono giovanni e giacomo volevano far venir fuoco dal cielo sopra i samaritani, che avevano
voce dotta, comp. da samara e dal suff. gr. -oei8r) <;
a'; la var. è registr. dal d. e. i. samaróso
sottili in vetro nero. = dal nome del mineralogista russo [v. e
una samba proprio indiavolata. = dal portogh. samba (masch.),
], 141: pani- naro viene dal nome di un bar milanese, il bar
del portogh.; è registr. dal d. e. i.
ari- stotelis', per essere stato descritto dal sommo antico naturalista. salgari, 23-85
cervi, più grossi di quelli europei dal pelame bruno violetto sul dorso e bianco
, pis. e livornese, deriv. dal nome di san bartolomeo, con riferimento
il 24 di agosto; è registr. dal d. e. i.
'indifesi come tanti sambartolomei. = dal nome di san bartolomeo, che subì il
v. j: sambacco': dato dal corazzini per 'sciambecco', ma certo errore
ruvida che veniva portata dai penitenti riconciliati dal tribunale dell'inquisizione. botta
per lo più in modo coercitivo, dal tribunale dell'inquisizione. f. soranzo
: costruzione della sambuca lincea. facciasi dal pratico artefice un corpo di cembalo.
nemiche; fu inizialmente strumento di assalto dal mare ed era detta sambuca semplice quando
= voce dotta, lat. sambuca, dal gr. aa|x (3vxr;, di
di origine gallica, per tramite del fr. ant. sambue: è registr.
. ant. sambue: è registr. dal d. e. i. (che