Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (2 risultati)

par di me per volere uscir sempre dal naturale. -di primo salto:

. tasso, 9-54: egli ancor dal suo lato in fuga mosse / le

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (8 risultati)

è estraneo al salto della quaglia di mussolini dal campo del neutralismo a quello aeh'interventismo

e, discostandolo mezo passo per fianco dal destro, si ritorna a calare nel

i prezzi sia pure entro i limiti convenuti dal cartello, a sfruttare il saltino.

fenoglio, 5-i-462: farai un saltino dal camion al primo paese e comprerai tutto quello

/ che sudar, senz'alzar un piè dal suolo. faldella, i-4-39: se

alla scranna ed a staccargli la testa dal busto. = deriv. da

voce dotta, comp. da salto1 e dal gr. (xé-rpov 'misura'.

: il padre di palmirina era passato dal lavoro dei campi al mestiere di marinaio.

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (5 risultati)

: quando doveano godere gli angeli affacciati dal cielo a rimirare un così santo spettacolo

, vo sceverare il vero dal contestabile, il ragionato dall'imma-

/ che niun se = deriv. dal lat. saltus (v. salto1)

una fragranza gradevole e, cala xò dal monte e chi dal pian / ariva,

, cala xò dal monte e chi dal pian / ariva, saltuzando vigoanche,

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (5 risultati)

un pianto / salùbre e forse ancóra dal profondo / mi sorgerebbe qualche antico e

dalla medesima acqua che purga il corpo dal malore che ella cagiona. milizia,

giuseppe parini... sono aedotti dal frugoni... le strofe di sei

nervosamente 'il bisogno'. -condizione soddisfacente, dal punto di vista sanitario, della vita

non sono necessarie tacque di tivoli, condottevi dal te- verone, perché bastano quelle che

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (9 risultati)

l'onda di quell'olio appena fluito dal torchio, denso e amarognolo.

= comp. da sale e dal femm. di unto (v.)

voce dotta, comp. da sale e dal gr. oupy) cri <; turinare'

. da salutare1-, la voce è attestata dal ber gantini in grillo.

azione da salutare2; la voce è attestata dal bergantini in liburnio. salutante

le volle accettare; e, risorto dal suo cubicolo e accompagnato dalla gentile signora fino

, per 'prova', più volte adoperata dal bescapè. = deriv. da

. saludanzà); la voce è attestata dal bergantini nel liburnio. salutare1

velenoso. moretti, i-878: veniva dal prossimo bar altro vocìo, non tuttavia più

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (4 risultati)

3. figur. che redime dal peccato, salvatore (cristo).

verso le passioni che a tornarsene indietro dal loro affannoso sentiero. serristori, conc

una guerra tanto salutare e tanto sospirata dal mondo cristiano. nicolò erizzo, lxxx-4-769

di paese quasi imprigionata dalla natura e dal governo e che per conseguenza non chiederebbe

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (3 risultati)

sua promessa sposa. -seguito dal compì, dell'oggetto interno (per

il bianchini. saluta lui. un abbraccio dal tuo giovanni pascoli. marinetti, cxxxii-62

e gradisci una calda stretta di mano dal tuo f. t. marinetti. gozzano

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (6 risultati)

, e con essa l'europa, dal pericolo comunistico, il partito comunistico non

per re, per imperadore, per duca dal costume che aveano anticamente di elegger gl'

imperatore. bembo, 10-iii-99: alfonso dal figliuol minore federico e da tutti gli altri

più grande umiltà e non si rende dal superiore. le diverse nazioni marittime hanno

... mi disse che aveva ordine dal re di donarmela [la fortezza]

.. col saluto militare': si fa dal soldato disarmato colla mano, da uno

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (8 risultati)

hanno salutato neppur da lungi. -salutare dal liminare: praticare per breve tempo una

lanzi, iv-52: bartolommeo schedone è contato dal malvasia fra gli scolari de'caracci.

o ch'egli salutasse quella scuola appena dal liminare: mer- cecché nelle opere anche

cristo, in quanto redentore dell'umanità dal peccato; salvatore. vita

cosa. = voce dotta, dal lat. salutàris (v. salutare1,

sivo. = voce dotta, dal lat. eccles. salutare [suum]

. salutare [suum] (deriv. dal class., con mutamento semantico)

in una chiesa, viene ricevuto e omaggiato dal parroco; parlatorio di un collegio,