Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (1 risultato)

quello, scelto alte il marciano. dal lezionario, il cui canto (o lettura

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (8 risultati)

cantanti, accompagnati talora dall'organo e dal contrabasso; salmi concertati, vale a

. tardo (eccles.) psalmus, dal gr. 4ax [aó;,

dotta, lat. scient. salmo, dal class, salmo -ònis (v

rispetto alla cennamella. = dal fr. chalumeau, che è dal lat

alla cennamella. = dal fr. chalumeau, che è dal lat.

= dal fr. chalumeau, che è dal lat. tardo calamellus, dimin.

lat. tardo calamellus, dimin. dal class, calamus 'canna, flauto'.

. tardo (eccl.) psalmodia, dal gr. <] >ax (ju

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (6 risultati)

psalmus (v. salmo1) e dal tema del gr. ypaqjw 'scrivo'.

fianchi e argentato sul ventre; ha carni dal caratteristico colore fra il rosa e l'

indispensabile alla schiusa delle uova, ma dal secondo anno di vita scende al mare

247: è chiamato questo pesce salmone dal saltare in alto, perché non per leggerezza

lat. scient. salmònella, deriv. dal nome del medico americano d. e

lat. scient. salmonidae, deriv. dal nome del genere salmo (v.

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (10 risultati)

. ant. muro essudante salnitro, dal quale tale sostanza viene raccolta per spazza-

voce dotta, comp. da salnitro e dal tema dei comp. lat. di

ariosto, 9-78: chi vide mai dal ciel cadere il foco / che con

grasse alla fine saranno cacabaldole, consumate dal sanitro e dalle tarle. ventura rosetti

rettile. moretti, iii-151: justina, dal canto suo, preparava il salnitro

chio muro. = dal lat. sai nitrum '[sale]

dall'ammatto nato rozzo, dal muro salnistroso con le scrostature frec-

accompagnano la voga', che è dal lat. celeuma (v. celeuma)

signor orsini, « còme troppo lontano dal vero sarebbe contra ogni precetto poetico,

, 1-i-34: altri s'alzan tardissimo dal letto, / a scuola van quando lor

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (7 risultati)

polinesiani ed europei. = deriv. dal toponimo [isole] salomone (ingl.

passare quelle nobilissime donne, accompagnata ciascuna dal suo marito o propinquo parente. marini,

vita mondana. verga, i-78: dal momento che era fuggita con un altro,

nei sign. 2 e segg., dal fr. salon 'esposizione periodica'(

sign. 2 e segg., dal fr. salon 'esposizione periodica'(cfr

, veste di tassaionica. = dal nome della città greca di salonicco (gr

= dall'ingl. salopian, deriv. dal toponimo lat. saiopia, l'attuale

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (3 risultati)

belli. lippi, i-n: poi dal salotto in camera trapassa. note al

et è conosciuto da tutti per- cioché dal collo fin alla coda et a'fianchi d'

= voce dotta, lat. salpa, dal gr. aàx: nj, di origine

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (15 risultati)

ix-901: il genitor contento / salpa dal patrio lido, / scioglie le vele

forte armata francese era pronta a salpar dal porto di tolone. fucini, 452

, 7-176: veniva di tanto in tanto dal porto il fischio roco, profondo,

seconda campagna di informazione sull'aids voluta dal ministero della sanità. 9. nel

un lat. volg. * exharpàre 'uscire dal porto', dal gr. è!

. * exharpàre 'uscire dal porto', dal gr. è! -ap7tà£a> 'strappo via l'

branco di pesci e lo chiude rapidamente anche dal di sotto in una sorta di cono

cantine o sulle pietre. = dal fr. salpètre (nel sec. xtv

o sulle pietre. = dal fr. salpètre (nel sec. xtv)

nel sec. xtv), che è dal lat. sai petrae 'sale della

nga] (v. salpinga) e dal gr. av$o <; 'fiore'.

nella forma originale, sentita però come fr. salpìcroa (salpicròa),

rhomboidea produce frutti a bacca commestibili, dal sapore vinoso, che vengono usati nella

lat. scient. salpichroa, comp. dal gr. jàx7riye (v. salpinge

; la var. è registr. dal d. e. i. (che