Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (5 risultati)

rancesco,... furono adimandati dal cavaliere del podestà, che lì cum

salicchio. = voce registr. dal d. e. i., femm

oxalis acetosella). = dal lat. oxalis (v. ossalide)

di salìcchia1', voce registr. dal d. e. i.

e lungo i corsi d'acqua, dal tronco eretto con corteccia grigioverde con scredolature

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (13 risultati)

salicastro (v.). = dal lat. salix -icis (passato anche nel

o è proprio del salice. fr. colonna, 3-79: perdonatime che me

entrare oggi, perché ci devierebbe troppo dal nostro argomento. 3. locuz

, i-113: per non scriver satire avvelenate dal paradossai governo di questa disgraziata guerra,

fare el debito dell'amicizia. = dal lat. tardo salicetum, deriv. da

[acido] salicilico]; cfr. fr. salicylate (nel 1855).

= deriv. da salicile; cfr. fr. salicylique (nel 1838).

para dalla corteccia del salice e principalmente dal 'salix alba'; fu notato per

= deriv. da salice; cfr. fr. salicine (nel 1830). voce

nel 1830). voce registi-. dal d. e. l. i.

, di 4 o 8 piedi, dal timbro dolce con sfumatura nasale e mordente

sali, e decretate ne'campi che dal fiume sala tengono il medesimo nome,

de'soli maschi nei beni stabili e dal nome di 'sala'di quei beni ne

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (11 risultati)

di guaina e frutto a otricolo circondato dal calice, diffuse nei litorali e nelle

dotta, lat. scient. salicòrnia, dal fr. salicorne, che è da

, lat. scient. salicòrnia, dal fr. salicorne, che è da salicor

salicorne, che è da salicor, dal nome di pianta, di origine ar.

letter. ant. salici. fr. colonna, 3-306: le quale ripe

della umanità. bacchelli, 2-xv-522: dal suo rinsavimento, l'animo poetico dell'

un contesto figur.); che proviene dal basso. { { crescenzi

rupi imposte a rupi, / salienti dal lago alla nembosa / vetta di primo.

mura, sulle ultime balze del pendìo saliente dal mare. -che si innalza

bellezza del direttorio, una récamier, dal lungo e puro ovale, dal collo

, dal lungo e puro ovale, dal collo di cigno, dalle mammelle saglienti,

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (6 risultati)

un poco... a rimontar loro dal cuore alla testa con un epigramma saliente

e novecento metri in linea d'aria, dal municipio al saliente più vicino. l

n. 4 e 5, con il fr. saillant-, il signif. n

saliera': di donna piccina. = dal fr. ant. salière (nel sec

: di donna piccina. = dal fr. ant. salière (nel sec.

voce dotta, comp. da sale e dal tema del lat. ferre 'portare

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (10 risultati)

voce dotta, comp. da sale e dal tema dei comp. lat. di

lat. di facète 'fare', registrata dal fanfani che la attesta in legge generale

voce dotta, comp. da sale e dal tema dei comp. lat. di

voce dotta, comp. da sale e dal suff. lat. -formis (da

l'aere odori alti e mirifici, / dal tuo piè domo, quel terreno erbigero

da sale, n. 5, e dal tema del lat. gerère 'avere,

ripulse al mare da la pioggia o dal freddo de l'aere, sopra vegnente

voce dotta, comp. da sale e dal gr. (xav-reia 'arte del- l'

) e bacca nel senso di 'vaso'(dal lat. tardo bacca connesso con baccìnum

baccìnum 'recipiente'), sul modello del fr. ant. seel en bache, propriamente

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (5 risultati)

dalla salina in piazza. = dal lat. salina e salinae -àrum, femm

deriv. da salina1-, voce registi-, dal dizionario delle professioni. satinare1,

tenuti e'detti xxiiii osservare. = dal lat. tardo salinàre, denom. da

dicontro il cortile. = dal lat. salinarius (v. salinario)

il nome di satinatóre). = dal lat. salinator -dris, nome d'agente