dotta, lat. scient. saldidae, dal nome del genere salda (v
un popolo di saldisti che compra solo dal 7 gennaio in poi. =
sapore grato, libero dall'amaritudine, dal saldo e dall'acetoso. -forte
corrente d'aria. -fermamente sorretto dal collo (il capo). s
sbranar le carni, non vide, snervate dal lungo uso, cader le fila,
formosa, piuttosto morbida..., dal passo saldo e poco elegante; quella
i-173): entendosi madonna isotta dal marito a la presenza di tanti
vituperosamente sgridare, fatto ben animo e dal prencipe, che già data l'aveva,
al loco ove già scese / fiamma dal cielo in dilatate falde, /
dalle tartaree grotte usciti fuori / fanno dal cuor fuggir la penitenza, / e,
delrabate de sade che la donna amata dal petrarca fosse la laura d'audeberto de
): frate, io sempre dubitai, dal primo punto che mi parlasti di questo
colla mente, / e lèvati con vincita dal giuoco. caro, 12-iii- f
sia d'uopo nuovi vocaboli, traendoli o dal fondo proprio e talora anche dagli stranieri
o pur parlate ironicamente? -io dico dal miglior senno ch'io nr abbia. documenti
cavalcanti, 18: messer filippo dè avere dal comune de la casa, salda ongne
saldo4, sm. importo finale che risulta dal conteggio di pregressi rapporti fra due parti
. nel linguaggio contabile, differenza risultante dal confronto, in un conto, fra le
). bianciardi, 3-89: poi dal prodotto totale si sottrae il fatturato e
deverb. da saldare \ sul modello del fr. solde per il signif. n
comp. da sald [ató \ e dal pari. pass, di brasare, n
antonio da ferrara, 127: maladetto dal piè fino a la cima / l'
la libertà privilegiata e brevettata e patentata dal governo come ne hanno i sali e
messo nella camera del sale del decto comune dal borgo tutto il sale che 'l comune
5-153: io sono rimasta proprio incantata dal vostro 'finissimo criterio', convinta dalla vostra
, e sarei anche per dire mortificata dal vostro 'sale attico', se non sapessi che
dalla prontezza di spirito, dall'occasione, dal brio. g. gozzi, i-7-40
, vii-226: in una lettera scritta sino dal 1777 in francese al voltaire (ove
di sale': rimanere stupefatto. forse dal racconto della moglie di lot, che rimase
ant. impervio, sassoso. fr. colonna, 3-243: per sopra una
impervio, difficile da percorrere. fr. colonna, 3-126: ad uno saxoso
katanga e nella sassonia. = dal nome del geologo belga a. salée;
la var. è regi- str. dal d. e. i. salegaro
di acetosella del genere romice. = dal lat. senecìo -onis 'crescione'(da senex
dotta, lat. scient. saleniidae, dal nome del genere salenia.
quando fu soppressa, nel 1811, dal governo napoleonico. gigli, 95
nelle segrete dell'ovo. = dal nome della città di salerno (lat.
al terzo libro ne potrete leggere, dal verso 339 al 510, salesianamente espunti
di maria ausiliatrice, fondato nel 1872 dal santo con la collaborazione di s.
che non il 'barba'luterano. = dal nome del castello di sales, nell'alta
. g. gozzi, i-3-162: dal nostro lato si apparecchiò una saletta con tutta
letteratura; una di quelle magiche forme cadute dal cielo di cui un tempo si occupavano
, solenne (un banchetto). fr. colonna, 3-103: cum intensa admirazione
dotta, lat. scient. salicaceae, dal nome del genere salix (v.
lat. scient. salicales, deriv. dal nome del genere salix (v.
per la somiglianza delle foglie; cfr. fr. salicaire. salicastrèlla, sf.
, e molle / vedrai l'olio stillar dal saligastro, / che sotto il tuo
saliceti e ha le medesime virtù: e dal luogo dove nasce è detta salicastro.
salicastrèlla (v.). = dal lat. salicastrum 'vite selvatica che nasce nei
'miserere'e altri salmi, quando furono dal trebbo della salicata de san rancesco,