, vi-50: il sakè lo distoglieva dal sonno. arbasino, 3-456: ordiniamo i
di una voce giapp., attraverso il fr. sake. saki
saki (nel 1774) o il fr. saki; v. saguino.
della caserma adiacente al corpo di guardia dal momento in cui termina il servizio giornaliero
pranzo e sala d'armi ricalcano il fr. salle à manger (nel 1636)
terre ed alle eredità. = dal germ. ant. sai (v.
della proprietà di beni immobili. = dal longob. sala (v. sala1)
v. sala1); è registi-, dal d. e. i. sala4
in dadi o boccole. = dal lat. ferrum] axàle (v.
altri ancor sorte di pesci, / che dal grand'oceàn tanto non esce, /
e, anche, dalla dissolutezza, dal vizio o è a essi rivolto (la
che non si crociasse. = dal nome saladino (ar. salati ad-din 'armato
. -imposta sul sale, stabilita dal sovrano o dallo stato a carico dei
uomo ed una donna giovanissimi. scaricarono dal muletto il loro bagaglio, e,
da formazioni di facies marina. = dal nome della città spagnola di salamanca, capoluogo
in forma d'una quaglia solea svolazzare dal fuoco dell'etna e rituffarvisi, ed era
-donna amata (in quanto resa perfetta dal fuoco della passione). tavola
-salamandrèlla (v.). = dal lat. salamandra, che è dal gr
= dal lat. salamandra, che è dal gr. uaxafxàvspa, di origine incerta
dotta, lat. scient. salamandridae, dal nome del genere salamandra (v.
animali vertebrati anfibi urodeli che si distingue dal genere salamandra per ciò che in questo
lat. scient. salamandrina, deriv. dal nome del genere salamandra con suff
dimin.; è registr. dal d. e. i. (che
nel xix sec.); cfr. fr. e ingl. sa
solfato insieme con la salamanda- ridina dal secreto della pelle della salamandra giallo-nera
mano i nipoti del nieri. = dal nome di [mes] s [er
mangiamo a colazione. = dal lat. mediev. salàmen di significato incerto
voce dotta, comp. da salame e dal tema del lat. ferre 'portare
sita nel golfo saronico a breve distanza dal pireo (con riferimento alla popolazione che
salamistra. redi, 16-ii-107: via via dal mio servizio, / vattene in
e spigolistra, / via via dal mio servizio, / vattene snamorata in precipizio
esser cosa multo excel- lente ammaczarli e dal fecato de quelli incitò trovarse la salamurra
tempo e luogo » risposero. = dal tardo lat. salemoriàm, salimuriam, sallamonam
ing. salempore (nel 1598) e fr. salampouri, -dal nome del
nel 1598) e fr. salampouri, -dal nome del distretto indiano salampur (
di nellore), comp. dal telugu sàie 'tessitore'e dall'ind. pur
spondenti al francese selandre. = dal lat. mediev. salandra, salundrus,
salandria-, cfr. anche il fr. selandre. salandrino, agg
genere 'collocalia'dei sistematici. = dal fr. salangane, adattamento del malese sàrang
'collocalia'dei sistematici. = dal fr. salangane, adattamento del malese sàrang
lat. scient. salangidae, deriv. dal nome del genere salanx, che è
nome del genere salanx, che è dal gr. ^ àxav * var. di
. e qualunque biada... che dal salano rendere o pagare si dovesse allo
= voce di area lucch., dal long, sala, originariamente 'casa'
= voce di area lucch., dal lat. tardo salapitta (arnobio)
arnobio) 'schiaffo', che è dal gr. (jax7ctyxttq?, denv.
perderla'non andando alla scuola. forse dal riporre le cose che saiansi e serbarle
pura e piana è salanana. = dal lat. salariàna [castanea], di
i lor lettori di varie scienze che dal commune sono salariati. castelvetro, 2-84: