palme, soprattutto dal sagus rumphii e dal sagus laevii, che si trovano selvatiche
o 'sagù': fecola che si ricava dal midollo di alcune palme e specialmente dal 'sagus
dal midollo di alcune palme e specialmente dal 'sagus raphia'. il sago del commercio
= da una voce malese attraverso il fr. sagou e il portogli. sagù
dotta, lat. scient. saguinus, dal fr. sagouin, che a sua
, lat. scient. saguinus, dal fr. sagouin, che a sua volta
sagouin, che a sua volta è dal tupi saguì. sàgulo, sm
. veste rema, mantello. fr. colonna, 3-96: la sacra maiestate
gli erculeani, saguntini. = dal toponimo sagunto, città della spagna orientale,
sagunto, città della spagna orientale, dal lat. saguntum. sagurtà,
bivacco, acceso la sera prima per difendersi dal gelo della notte sahariana. l'
sahariana. moravia, ì-448: l'uomo dal coltello indossava una giacca quasi militare,
: quaternario medio e superiore. = dal toponimo sàhara, nome del deserto africano.
occupano la regione desertica che si estende dal sahara altindia. = comp
alla regione algerina; è registr. dal d. e. i. sahìb
significa 'amicò'; è registr. dal d. e. i.
sai, sai! = dal ven. sa 'qua', con -i epitetila
si rivelavano allo sguardo. = dal fr. ant. saie (nel 1212
rivelavano allo sguardo. = dal fr. ant. saie (nel 1212)
saie (nel 1212), che è dal lat. volg. sagia, per
. saglia e salita sono registr. dal d. e. i.
panni in s. thomé. = dal portogli, saia, propr. 'gonna,
a trasportar e condur merci in persia dal porto d'astracan. gualdo priorato,
masch. di saica; è registr. dal d. e. i.
l'alto egitto; è registr. dal d. e. i. saiétta1
= dimin. di saia; cfr. fr. saiette. saiétta2 e deriv
moneta merovingica sostituita nel sec. vili dal denaro carolingio. = dal ted
dal denaro carolingio. = dal ted. saga 'sega', con allusione al
bollire insieme e schiumalo bene e poi rimuovi dal fuoco. leggenda aurea volgar.,
can non si fidi saime. = dal lat. volg. * sagimen, deriv
. volg. * sagimen, deriv. dal class, sagina 'ingrasso'(v.
dotta, lat. scient. saimiri, dal fr. saimiri, comp. dal
, lat. scient. saimiri, dal fr. saimiri, comp. dal tupi
dal fr. saimiri, comp. dal tupi sai 'scimmia'e miri 'piccolo'.
testi fratesi, 216: avemo dal decto ricovero staia di saina viti
ed emil. (sana), dal longob. zainja, da confrontare con tanti
dotta, lat. scient. saintpaulia, dal nome del tedesco w. von saint
pur quanto vuoi, crudo gennaio: / dal tepido abituro io no, non esco
saio- naccio sudicio indosso. = dal fr. saie (v. saia)
naccio sudicio indosso. = dal fr. saie (v. saia),
(v. saia), attestato dal 1510 nel signif. di 'mantello
= voce documentata nel latino di cassiodoro, dal got. sagio; cfr. sp
portogli, saiào 'boia'; è registr. dal d. e. i.
. scient. sayris [camperi], dal gr. < raùpa 'lucertola'(
franco, estensione del possesso dei beni dal defunto all'erede. guittone
e'for gie aportato. = dal ir. saisine, deriv. da saisir
de farina de pane. = dal lat. mediev. saìsita, deriv.
egiziana di sais, capitale del regno dal 663 al 525 a. c.
particolarmente in giappone, che si ottiene dal mosto di riso fermentato e filtrato.
: nome di bevanda spiritosa giapponese tratta dal riso. papini, 27-536: una