Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (5 risultati)

. * satjan 'porre'; cfr. anche fr. saisir 'afferrare'. 2

2. che lancia sguardi amorosi. fr. colonna, 3-331: dui sagittabondi ochi

, xxxvii-67: soffocato i'sum dentro dal mare / che ven dai funti de

noi toccherà, imperò che essa lo libererà dal laccio insidiale. s. bernardo volgar

lat. scient. sagittalis, deriv. dal class, sagitta (v. sagitta1

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (11 risultati)

bibbia volgar., v-317: me defendesti dal convento de'malignanti, dalla moltitudine delli

lat. scient. sagittaria, deriv. dal class. sagitta (v. sagitta1

dotta, lat. scient. sagittariidae, dal nome del genere sagittarius (v.

. giulio strozzi, 6-6: fu dal sagittario anseimo / preso nell'occhio il

frecce per colpire i cuori. fr. colonna, 3-145: fortemente essendo el

me fuggi che faccia una sagittata cerva dal cacciatore. -figur. profondamente pervaso

e. gadda, 6-239: alfine, dal crinale, il sopracciglio splendido [del

= voce dotta, deriv. dal lat. sagitta (v. sagitta1)

. lli sono multe nave. = dal lat. mediev. sagittia (v.

parettra e nana e piedi l'arco dal nervo intenso giaceva. pindemonte, 21-14

sagitta (v. sagitta1) e dal tema di ferre 'portare'. sagiuòlo

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (8 risultati)

zarsi farsi biscolare. = dal napol. saglipènnola, comp. da saglì

balestre. = voce lomb., dal lat. tardo segusìus (v. segugio

= voce d'area centro-merid., dal fr. saigner, che è dal

= voce d'area centro-merid., dal fr. saigner, che è dal lat

, dal fr. saigner, che è dal lat. sanguinare (v. sanguinare

ventose e con le sagnie. = dal fr. saignée, deriv. da saigner

e con le sagnie. = dal fr. saignée, deriv. da saigner (

soga (v.), che è dal lat. tardo soca 'fune', di

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (5 risultati)

l'aspetto plastico di un dipinto, distinto dal colore, dal chiaroscuro, dalla composizione

un dipinto, distinto dal colore, dal chiaroscuro, dalla composizione (e il

facciate, trapiantare i problemi del buon gusto dal campo della sagométta, del capitelluccio,

. = lat. sacoma, dal gr. dorico vàxcofx l'contrappeso della

un ultimo quarto tenuissimo, così coronato dal cappello turrito, ha l'astratto andamento

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (6 risultati)

ali schiantate. pasolini, 5-9: fin dal mattino, se la giornata è serena

la coronazione del petrarca in campidoglio ordinata dal popolo romano senza di mezzo né re

che interpretai nel vostro tempio non diroccato dal barbaro ma dal vostro dio restituito nella grazia

vostro tempio non diroccato dal barbaro ma dal vostro dio restituito nella grazia per un'

lo rievocano. stuparich, 5-246: dal mio sangue, dalle mie ossa, dal

dal mio sangue, dalle mie ossa, dal mio midollo ho distillato l'essenza della

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (6 risultati)

in questo senso, da cui sarà fatto dal volgo il corrotto sacrataré.

.. con man- giasanti, biastimatore dal naso a petonciana che sagratavi notte e

sepoltura dei morti (e deriva probabilmente dal quadri- portico della basilica paleocristiana).

denti tirava sagrati da schiodare le stelle dal firmamento. verga, i-116: il barone

medico giovane ingrassa il sagrato. = dal lat. sacràtus, part. pass,

scialle a quattro doppi che avea strappato dal seno dell'amica, gittando nuvoli di fumo

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (6 risultati)

laterale della chiesa, e appunto dal lato che rispondeva verso la casa parrocchiale,

in croce con tre navi e cappelle dal lato e spartite di dirieto del muro,

testa allato alla cappella grande del mezzo dal lato feci due cappelle dall'una parte

aggiunge alle nostre chiese un luogo separato dal rimanente del tempio che chiamiamo sacrestia,

e ve ne sono state sempre fino dal principio due magnifiche ne'due capelloni impiegati

sagrestìa; e ciò dipende in parte dal predominio che l'eresia fece prendere al potere

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (3 risultati)

in molte lingue europee: cfr. fr. chagrin (sagrin nel 1606),

), sm. fecola che si ricava dal midollo del fusto di alcune palme,

midollo del fusto di alcune palme, soprattutto dal sagus rumphii e dal sagus laevii,